Impianti di climatizzazione: guida tecnica per ingegneri tra efficienza, comfort abitativo e soluzioni impiantistiche avanzate

Nella progettazione degli ambienti residenziali, gli impianti di climatizzazione non possono essere considerati un semplice accessorio, ma rappresentano un elemento strutturale che incide direttamente sul comfort abitativo, sull’efficienza energetica complessiva dell’edificio e sulla qualità dell’aria indoor. Per gli ingegneri impiantisti, affrontare la scelta e il dimensionamento di un impianto di Read more…

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali. di Sara Bagherifard I metamateriali sono emersi nell’ultimo decennio come Read more…

CTU, svolta per gli ingegneri: arriva il corso obbligatorio per accedere all’albo e garantirsi incarichi qualificati

Negli ultimi anni, la figura del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) ha assunto un ruolo sempre più strategico all’interno dei procedimenti civili e penali. Tuttavia, la mancanza di una formazione uniforme e di un sistema di selezione realmente basato su competenze certificate ha sollevato numerose criticità, soprattutto in ambito tecnico. Per Read more…