Una villa monofamiliare in Friuli dove i serramenti fanno la differenza: case study dal mondo dei serramenti!

Il progetto nato dalla demolizione di un edificio che non presentava alcun valore storico, il progetto si struttura mantenendo pressoché inalterato l’impianto macro-funzionale originario, adattandolo ai bisogni dei nuovi proprietari e mettendolo in relazione con il contesto circostante. La distribuzione interna vede una zona giorno al piano terreno aperta verso Read more…

Codice dei Contratti – Collaudo: no degli Ingegneri al decreto attuativo varato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

I liberi professionisti che svolgono le attività di progettazione di direzione dei lavori e di collaudo, statico, come esplicitamente richiesto dall’art. 67 comma 2 del DPR 380/01, e tecnicoamministrativo, sono tenuti all’iscrizione all’Albo professionale ed agli obblighi connessi: formazione permanente, assicurazione, rispetto di regole deontologiche. “Il Consiglio nazionale degli Ingegneri Read more…

L’Oice sulla gara per il risanamento di Bagnoli: “Impedisce la partecipazione ai progettisti italiani”

“La gara per il risanamento di Bagnoli impedisce la partecipazione ai progettisti italiani con un’impropria richiesta di polizza assicurativa”. È quanto denuncia l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria che, con un esposto inviato il 13 aprile all’Autorità Nazionale Anticorruzione, prende posizione sull’importante bando di Invitalia Read more…

Professioni tecniche, figura del Geometra sempre più centrale:Antonio Ortenzi, esperto e formatore professionista di Project Management nelle costruzioni

Una professione in costante evoluzione e destinata a rivestire un ruolo sempre più importante nel team di progetto. È la figura del Geometra secondo l’analisi di Antonio Ortenzi, esperto e formatore professionista di project management nelle costruzioni. Dopo la pubblicazione della determina Anac 1007:2017 n. 3 inerente alla “Nomina, ruolo Read more…

Turbine d’aereo, progetto da 250mila euro per gli specialisti in ingegneria meccanica dell’ateneo cagliaritano

Gli ingegneri del dipartimento di ingegneria Meccanica si aggiudicano una tranche del bando Horizon2020 da sei milioni di euro. Prosegue la feconda collaborazione con la Rolls Royce. Gli studi sviluppano metodiche e procedure che abbreviano i tempi di progettazione dei motori in uso nell’aviazione civile internazionale Il team del dipartimento Read more…