Vanni Oldrati e la famiglia Oldrati riceveranno il Premio Nazionale Franciacorta 2025, celebrando l’eccellenza imprenditoriale, la continuità generazionale e l’impegno sociale

Nell’ambito del Premio Franciacorta, riconoscimento di grande prestigio che celebra l’imprenditorialità, continuità generazionale ed impegno sociale, siamo orgogliosi di annunciare che Vanni Oldrati e tutta la famiglia Oldrati saranno premiati al Premio Nazionale Franciacorta 2025. Tre i premi che verranno conferiti nel corso della cerimonia: Vanni Oldrati riceverà il Premio Nobile Franciacorta per lo straordinario contributo dato al Read more…

No alle sanatorie implicite: l’agibilità non basta a certificare la regolarità edilizia

La recente sentenza del Tar Lombardia mette in discussione le semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa, evidenziando la complessità nella regolarizzazione delle difformità edilizie e l’importanza di verifiche approfondite sui titoli abilitativi pregressi. Il caso Lombardia Verifiche sullo stato legittimo dell’immobile Il ruolo dell’agibilità nella sanatoria edilizia Sei un architetto? Read more…

La formazione per il progettista industriale

Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da una crescente globalizzazione, il ruolo del progettista industriale sta evolvendo rapidamente. La formazione del progettista industriale, quindi, riveste un’importanza fondamentale per garantire l’acquisizione di competenze avanzate e l’adattamento alle nuove tecnologie. di Marco Rossoni L’integrazione di strumenti digitali, come la Read more…

Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA

L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile. Il progetto di restauro Read more…

Modelli di turbolenza

Come orientarsi per la scelta corretta di modello di turbolenza? di Francesco Grispo I flussi di un fluido possono essere categorizzati in due classi: Flussi laminari: quando non si ha rimescolamento e dissipazione di energia e velocità; Flussi turbolenti: quando si è in presenza di una certa oscillazione di una Read more…