Quanto ne sai di blockchain?

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e tracciamento delle risorse in una rete aziendale. Una risorsa può essere tangibile (una casa, un’auto, denaro, un terreno) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti, copyright, branding). Praticamente qualsiasi cosa di valore può essere tracciata Read more…

La fame di energia dei data center

L’adozione crescente della digitalizzazione e delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) ha amplificato la domanda di data center in tutto il mondo. Per stare al passo con l’attuale ritmo di adozione, il fabbisogno energetico dei data center è destinato a triplicare rispetto alla capacità attuale entro la fine del decennio, Read more…

Sistemi di allarme casa: come mettere in sicurezza la propria abitazione con il bonus sicurezza 2025 

Proteggere la propria casa è una priorità per ogni famiglia, e l’installazione di un sistema di allarme rappresenta una delle soluzioni più efficaci per prevenire intrusioni e garantire sicurezza alla propria casa. Per incentivare l’adozione di questi impianti, il governo ha previsto il Bonus sicurezza 2025, un’agevolazione fiscale che permette Read more…

RAPPRESENTANTE DEL DATORE DI LAVORO PER LE ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI: COME REGISTRARE LE VERIFICHE?

Vega Engineering ha reso disponibile una check list per facilitare le attività del Rappresentante del Datore di Lavoro Committente nella gestione della sicurezza durante le operazioni svolte in spazi confinati o sospetti di inquinamento, in conformità con il DPR 177/2011. Questo strumento operativo fornisce un supporto essenziale per garantire il Read more…

Gli elementi rigidi

Cosa sono gli elementi rigidi RBE2 e RBE3. di Francesco Grispo Simulare significa approssimare e per approssimare si deve essere in grado di capire quali sono le parti importanti di un assieme e quali invece non sono necessarie ai fini dei risultati che dobbiamo ottenere. Ma come si fa a Read more…

L’intelligenza artificiale nell’ingegneria civile: quale futuro per il settore delle costruzioni?

L’intelligenza artificiale nell’ingegneria civile: un’evoluzione imprescindibile per progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture. L’intelligenza artificiale sta trasformando l’ingegneria civile, migliorando progettazione, sicurezza e sostenibilità attraverso l’uso di modelli predittivi, machine learning e reti neurali per ottimizzare processi e risorse. Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando l’ingegneria civile, ottimizzando progettazione, costruzione Read more…

RTGR: DISPENSA DALLE VERIFICHE DI IDONEITÀ PER I LEGALI RAPPRESENTANTI

Il 6 marzo 2025 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA) ha pubblicato la Deliberazione n. 1/2025, che introduce modifiche significative alla regolamentazione relativa ai responsabili tecnici delle imprese iscritte all’Albo. In particolare, recependo la recente modifica apportata dalla conversione in legge del DL Ambiente all’art. 212, comma 16-bis, del D.Lgs. n. Read more…