L’evoluzione della prospettiva: dalla scienza ottica all’architettura moderna

Dall’antichità al contemporaneo, l’evoluzione della prospettiva riflette una storia di scoperte, teorie e rivoluzioni che hanno trasformato l’arte e la percezione spaziale. La prospettiva: un viaggio tra architettura e scienza che ha cambiato il volto della rappresentazione visiva Quando nasce il concetto di prospettiva? Il “De pictura” di Leon Battista Read more…

Bonus ristrutturazione: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La detrazione fiscale per la riqualificazione del patrimonio edilizio, nota come bonus ristrutturazione, continua a sollevare interrogativi tra i contribuenti, nonostante la sua lunga applicazione. Bonus ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicabilità agli immobili in comodato gratuito Il caso specifico: ristrutturazione di un immobile in comodato gratuito Le condizioni per Read more…

VERIFICA IN MODALITÀ DIGITALE PER IL RESPONSABILE TECNICO: LA VIDEOGUIDA DELL’ALBO GESTORI AMBIENTALI

È disponibile online la videoguida ufficiale messa a disposizione dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali dedicata al corretto svolgimento della verifica per il Responsabile Tecnico in modalità digitale, come previsto dalla Deliberazione n. 1 del 9 aprile 2024.Si tratta di uno strumento rivolto a tutti i soggetti coinvolti, pensato per fornire supporto e Read more…

Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa.

Sabato 30 novembre, alle ore 9.00, all’Auditorium del Carmine, via Eleonora Duse, Parma,l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa, a cura diAlessandro Brodini e Eleonora Caggiati dell’Università degli Studi Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa, Read more…

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: LE FAQ DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 13/11/2024 la Comunicazione della Commissione Europea C/2024/6792 che fornisce una serie di domande frequenti (FAQ) sull’interpretazione delle nuove disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità.Il documento ha lo scopo di chiarire aspetti chiave delle normative introdotte dalla Direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di Read more…

SCIA in sanatoria: come regolarizzare gli abusi edilizi con il Salva Casa

La SCIA in sanatoria è una procedura fondamentale per regolarizzare interventi edilizi eseguiti senza l’autorizzazione preventiva richiesta. Introdotta per semplificare la gestione delle difformità edilizie, questa pratica ha subito importanti aggiornamenti normativi grazie al decreto Salva Casa (D.L. 69/2024, convertito in legge 105/2024), che ha ampliato le possibilità di regolarizzazione Read more…