Convegno “Costruire valore nella logistica”: dati, standard e strategie ESG progettati per la logistica del futuro

Alla presenza di quasi 200 partecipanti, l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda ha ospitato il convegno “Costruire valore nella logistica. AI, benessere e sostenibilità per la logistica che verrà”, organizzato da Kontractor (Gruppo Kopron), con il patrocinio di Assolombarda, Assologistica, ANITA, Federlogistica, FAI e RE.Log Hub, e in collaborazione con SDA Read more…

17024 Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong di Xella

17024 Varigotti rappresenta un esempio emblematico di edilizia contemporanea attenta alla qualità architettonica e all’efficienza ambientale. Grazie anche al contributo del sistema costruttivo Ytong, l’intervento coniuga funzionalità, efficienza energetica e sostenibilità, contribuendo alla rigenerazione di un tratto di costa tra i più suggestivi della Liguria. Affacciato sul suggestivo lungomare di Read more…

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail lungo le strade: barriere ai margini della carreggiata che proteggono Read more…

Alvise Biffi eletto Presidente di Assolombarda. “Ripensare l’impresa: l’IA chiave per aumentare la produttività”

L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029.La priorità è aumentare la produttività: puntare sull’innovazione e investire su competenze ed energia. L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come Presidente per il quadriennio 2025-2029. Contestualmente sono stati eletti i Vicepresidenti che comporranno il Consiglio di Read more…

ADDETTO AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: FACSIMILE PER IL CONFERIMENTO DELLA QUALIFICA

Per garantire il massimo livello di tutela nelle attività svolte all’interno di spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento, Vega Engineering ha aggiornato il facsimile di nomina del personale addetto, rendendolo conforme non solo ai requisiti stabiliti dal D.P.R. 177/2011, ma anche alle nuove disposizioni formative introdotte dal recentissimo Accordo Read more…

SCA: Tutto sulla Segnalazione Certificata di Agibilità

Nel contesto normativo italiano, l’agibilità degli immobili rappresenta un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza, la salubrità e la regolarità urbanistica delle costruzioni. La Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) ha sostituito il vecchio certificato comunale, semplificando le procedure ma imponendo nuove responsabilità ai tecnici abilitati. Questo strumento, introdotto dal Decreto Read more…

DEFIBRILLATORI (DAE): STRUMENTO ESSENZIALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

L’arresto cardiaco rappresenta la principale causa di morte improvvisa, ma un intervento rapido e tempestivo può aumentare significativamente le probabilità di salvezza. Per questo motivo, la dotazione di defibrillatori semiautomatici (DAE) nei luoghi di lavoro, insieme a un’adeata formazione del personale, è oggi fortemente promossa ed incentivata dalla normativa nazionale Read more…

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato riduce la resistenza all’avanzamento, migliorando l’efficienza del carburante e le Read more…

Prompt Engineering: la chiave per dominare l’intelligenza artificiale e trasformare il tuo modo di lavorare

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa è diventata uno degli strumenti più promettenti e rivoluzionari nel panorama tecnologico globale. Dai contenuti testuali ai codici informatici, passando per immagini, video e modelli predittivi, la sua capacità di generare output realistici ha cambiato radicalmente il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e innoviamo. Read more…