Codice Ateco Architetti: guida completa per l’avvio dell’attività professionale

Per avviare una carriera autonoma come architetto, è fondamentale identificare il corretto Codice Ateco e comprendere le relative implicazioni fiscali e contributive, al fine di ottimizzare la gestione economica della professione. Scelta del Codice Ateco e vantaggi fiscali Contributi previdenziali: obblighi verso Inarcassa Sei un architetto? La tua professione richiede Read more…

Oltre le città spugna. Quando la città incontra l’acqua

Martedì 11 febbraio 2025, alle ore 16:00, presso la Sala Ragazzini, Largo Firenze (dietro la Basilica San Francesco), a Ravenna, l’Ordine dellə Architettə PPC di Ravenna, organizza l’incontro dal titolo “Oltre le città spugna. Quando la città incontra l’acqua” aperto a tutta la cittadinanza. Intervengono Rosa Grasso, architetta e ricercatricespecializzata nella progettazione in relazione allo spopolamento territoriale e Read more…

Nuove tolleranze edilizie ed esecutive introdotte dal decreto salva-casa

Le tolleranze edilizie si riferiscono a lievi difformità che non costituiscono violazioni edilizie. L’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 stabilisce che il mancato rispetto di parametri come altezza, distacchi, cubatura e superficie coperta non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il 2% delle misure previste nel titolo abilitativo. Differenza tra tolleranze Read more…

Agrivoltaico: energia solare e agricoltura per un futuro sostenibile

L’agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa che unisce la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura, ottimizzando l’uso del suolo e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Agrivoltaico: come combinare energia solare e agricoltura per ottimizzare l’uso del suolo, proteggere le colture e generare energia rinnovabile riducendo le emissioni di Read more…

INTERPELLO SULL’ABBRUCIAMENTO IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA: IL CHIARIMENTO DEL MASE

L’abbruciamento dei residui vegetali può essere una pratica agricola lecita? Sì, ma solo nel rispetto delle disposizioni normative. Il chiarimento fornito dal Ministero dell’Ambiente conferma che ogni violazione delle condizioni previste può comportare il passaggio della pratica da lecita a illecita, con conseguenze legali per i trasgressori. Vediamo nel dettaglio Read more…