Progettare con efficienza: come calcolare il corretto dimensionamento della pompa di calore negli edifici residenziali

Come calcolare il corretto dimensionamento della pompa di calore negli edifici residenziali. Scegliere una pompa di calore adatta alla propria abitazione non è solo una questione di marca o modello, ma richiede un’attenta valutazione dei parametri energetici e climatici dell’edificio. Un errato dimensionamento può infatti compromettere l’efficienza dell’impianto: una pompa Read more…

Eolico onshore vs offshore: analisi tecnica, rendimento e sfide infrastrutturali della produzione energetica del futuro

Nel contesto della crescente urgenza di una transizione energetica sostenibile, l’energia eolica si impone come una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni e garantire una produzione elettrica pulita e rinnovabile. Con l’evoluzione delle tecnologie e il mutare delle esigenze territoriali, il dibattito tra eolico onshore e eolico offshore Read more…

PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI: LE NUOVE FAQ DELL’INL E IL MANUALE OPERATIVO

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato nel proprio sito istituzionale un nuovo aggiornamento delle FAQ relative alla Patente a Crediti. Le FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) chiariscono come funziona la patente a crediti nei cantieri, specificando obblighi, esenzioni e casi pratici per imprese e lavoratori autonomi. Inoltre, l’INL ha reso Read more…

Cambiano i requisiti minimi energetici con il nuovo decreto Requisiti Minimi 2025

Il recente Decreto Requisiti Minimi 2025, approvato dalla Conferenza Unificata il 30 luglio 2025, rinnova integralmente il DM del 26 giugno 2015, aggiornando le prestazioni energetiche degli edifici e introducendo l’obbligo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e verifiche sui ponti termici. L’obiettivo principale è allineare la normativa nazionale Read more…