Dopo la pubblicazione della Linea Guida D.C.PREV. n. 14030 del 1° settembre 2025, dedicata alla progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti fotovoltaici, Vega Engineering ha realizzato il nuovo modulo per la manutenzione degli impianti fotovoltaici, pensato per semplificare le attività di controllo periodico e assicurare la conformità alle più recenti disposizioni tecniche e antincendio.

Il documento, scaricabile gratuitamente nell’area modulistica del sito Vega Engineering, nasce in risposta alle indicazioni del Capitolo 5 “Manutenzione e verifiche” della Linea Guida dei Vigili del Fuoco, che definisce gli obblighi di controllo periodico e documentato sugli impianti fotovoltaici, richiedendo la tracciabilità delle verifiche e la loro registrazione nel Registro dei controlli e delle manutenzioni antincendio previsto dal D.M. 1° settembre 2021.

MANUTENZIONE SECONDO LE LINEE GUIDA D.C.PREV. 14030/2025

Il documento dei Vigili del Fuoco specifica che le attività di manutenzione condotte sugli impianti fotovoltaici devono comprendere:

  • il controllo dello stato dei moduli fotovoltaici, con verifica ad esempio di sporcizia, microfratture, delaminazioni, condense, corrosioni o deformazioni del backsheet;
  • la verifica di inverter, sezionatori, interruttori, dispositivi di protezione, ecc;
  • il controllo della continuità del sistema di messa a terra e dei collegamenti equipotenziali;
  • l’esecuzione di analisi termografiche periodiche, secondo la norma CEI EN IEC 62446-3, per individuare anomalie, hotspot o connessioni difettose;
  • la registrazione di tutte le attività svolte, corredate da rapporti firmati dal manutentore e dal referente aziendale.

STRUTTURA DEL NUOVO MODULO

Il modulo Vega Engineering traduce le prescrizioni tecniche dei VVF in una check list di facile utilizzo, che consente di documentare ogni attività di verifica e controllo in modo tracciabile, facilitando la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fotovoltaici.

La struttura è articolata in cinque sezioni che coprono tutte le aree critiche del sistema:

  1. Verifiche visive e strutturali: questa sezione riguarda i controlli visivi su moduli, backsheet, supporti e cablaggi. L’obiettivo è assicurare che non vi siano deterioramenti, infiltrazioni o danneggiamenti che possano ridurre il rendimento o creare rischi di guasto.
  2. Verifiche elettriche DC e AC: la sezione approfondisce i controlli elettrici: continuità, isolamento, polarità dei circuiti, efficienza della messa a terra e funzionamento dei dispositivi di protezione. Il modulo include anche la verifica dei sezionatori, degli SPD (scaricatori di sovratensione) e dei sistemi di monitoraggio, assicurando il corretto funzionamento sia lato DC che AC.
  3. Controlli termografici: conformemente alla CEI EN IEC 62446-2, la checklist prevede controlli termografici sui moduli e sui quadri di campo, fondamentali per individuare hotspot, connessioni difettose e punti caldi che possono compromettere le prestazioni o la sicurezza.
  4. Controlli di sicurezza antincendio e ambientali: il modulo integra le verifiche previste dal Capitolo 5 della Guida DCPREV 2024, tra cui la valutazione dell’integrità delle compartimentazioni, la presenza della cartellonistica di sicurezza, la ventilazione dei locali inverter e la corretta messa a terra delle strutture metalliche.
  5. Anomalie e azioni correttive: spazio per annotare interventi e tempi di risoluzione.

Ogni controllo può essere completato con note, firme e indicazioni delle azioni correttive intraprese, permettendo una gestione documentale completa e conforme al D.M. 1° settembre 2021 sui criteri di manutenzione antincendio.
Il Modulo è progettato per essere integrato nei registri aziendali di manutenzione e utilizzato sia in formato cartaceo che digitale. La sua struttura chiara e standardizzata facilita l’attività dei manutentori e dei responsabili sicurezza, garantendo continuità operativa, sicurezza elettrica e conformità normativa.

CONFORMITÀ ALLE NORME TECNICHE

La Check List è conforme alle principali norme tecniche applicabili: CEI 64-8, CEI 82-25, CEI EN 62446-1, CEI EN IEC 62446-2 e IEC TS 62446-3, in coerenza con le prescrizioni della Linea Guida D.C.PREV. 14030/2025 e con il principio di manutenzione documentata previsto dal D.M. 1° settembre 2021.

SCARICA IL MODULO

Il modulo “Check List Manutenzione Impianto Fotovoltaico” è disponibile gratuitamente nell’area Modulistica del sito Vega Engineering.

Clicca sul seguente link per scaricare altri moduli della sezione IMPIANTI

L’articolo MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DISPONIBILE IL NUOVO MODULO VEGA ENGINEERING proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa