Nel mese appena concluso, i seminari gratuiti di aggiornamento professionale proposti da Vega Formazione sulla piattaforma e-learning hanno confermato, ancora una volta, un’elevata partecipazione.
L’interesse dei fruitori si è concentrato non solo sulle novità introdotte dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025, ma anche su temi trasversali come l’anticorruzione, la cybersicurezza, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ambientale.
La classifica dei 10 seminari più seguiti evidenzia come le aziende ed i professionisti siano sempre più attenti a tematiche che intrecciano la sicurezza sul lavoro, la governance aziendale e le nuove regolamentazioni europee, dal RENTRI all’AI Act fino alla Direttiva NIS2.
Un segnale chiaro della necessità di aggiornarsi costantemente per affrontare con competenza le sfide normative, organizzative e tecnologiche che caratterizzano l’attuale scenario professionale.
Il NUOVO ACCORDO 2025 CEDE IL PODIO AL MODELLO 231
Dopo quattro mesi consecutivi in vetta alla classifica, il seminario e-learning dedicato al nuovo Accordo Stato Regioni 2025 lascia il primo posto a quello intitolato “Anticorruzione: gli obblighi, i reati e l’implementazione dei Modelli 231 e della norma ISO 37001”. Il tema, di grande attualità per le aziende pubbliche e private, ha registrato il maggior numero di visualizzazioni e interazioni nel mese appena concluso: l’attenzione si sposta dunque sull’approfondimento degli strumenti di prevenzione della corruzione, con un focus sul D.Lgs. 231/01 e sulla norma ISO 37001, standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione.
Per chi non avesse avuto modo di seguire i seminari in diretta, i contenuti restano accessibili gratuitamente sulla piattaforma e-learning di Vega Formazione, registrati sul sito!
Seminario/Convegno gratuito | Descrizione |
SEMINARIO E-LEARNING “ANTICORRUZIONE: GLI OBBLIGHI, I REATI E L’IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI 231 E DELLA NORMA ISO 37001” |
La legislazione anticorruzione italiana ha subito importanti evoluzioni negli ultimi anni, con lo scopo di rafforzare gli strumenti di prevenzione e contrasto alla corruzione nel settore pubblico e privato. Il quadro legislativo, che include il D.Lgs. 231/01, costituisce una tappa fondamentale nel percorso dell’Italia verso una maggiore integrità e trasparenza nelle pratiche di business e nella gestione della cosa pubblica. Parallelamente, la norma ISO 37001 rappresenta uno standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Adottata da molte organizzazioni in tutto il mondo, questa norma fornisce un framework per prevenire, rilevare e affrontare la corruzione, offrendo linee guida pratiche per l’implementazione di politiche e procedure efficaci. – Cos’è la norma ISO 37001 e qual è il suo obiettivo principale? – Quali sono i vantaggi dell’implementazione della norma ISO 37001 in un’organizzazione? – Quali sono gli elementi chiave di un sistema di gestione anticorruzione secondo la norma ISO 37001? |
SEMINARIO E-LEARNING “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?” | L’attesa per il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è finita: finalmente possiamo analizzare il documento definitivo e approvato il 17/4/2025 che accorpa i diversi Accordi emanati dal 2011 ad oggi, costituendo quindi un “Accordo Quadro” o un “Testo Unico degli Accordi Stato Regioni” sulla formazione sulla sicurezza. Il nuovo Accordo indica le modalità, le durate e più in generale gli elementi fondamentali per una formazione efficace e di qualità per tutte le figure identificate dalla legislazione vigente, ossia: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro (una novità “epocale” tra gli obblighi di formazione), Datori di Lavoro RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature di lavoro e, finalmente, anche per gli addetti alle attività in spazi confinati. Molte sono anche le novità introdotte dal nuovo Accordo, sia per quanto attiene i “soggetti formatori” autorizzati a erogare la formazione sulla sicurezza, sia per gli aspetti di progettazione ed erogazione della formazione, sia in aula che in videoconferenza che in modalità e-learning, che si ispirano ai principi su cui sono sviluppati i sistemi di gestione. Tutto questo si concretizza, tra l’altro, nella predisposizione e tenuta di alcuni documenti, tra i quali: il documento progettuale, le registrazioni delle verifiche di apprendimento e di gradimento. |
SEMINARIO “HSE MANAGER E SPECIALISTA HSE: QUALI COMPETENZE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMA UNI 11720 EDIZIONE 2025?” | Quali sono le conoscenze, le abilità e le competenze richieste ad un Professionista HSE (termine che ora raggruppa le due figure del HSE Manager e Specialista HSE) alla luce della pubblicazione della Norma UNI 11720 edizione 2025? La nuova Norma UNI 11720 ha individuato i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del Professionista HSE, delineandone due profili: – Specialista HSE – Manager HSE Il Professionista Health, Safety and Environment (HSE) è quindi, nelle sue due accezioni, una figura professionale fondamentale per gestire, in modo integrato, i temi della Salute, della Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente, all’interno di un’azienda. Il HSE Manager e lo Specialista HSE possono certificare le loro notevoli competenze, in accordo con la norma UNI 11720, acquisendo così autorevolezza, professionalità, credibilità e accedere ai registri dei professionisti certificati. Ciò attraverso un percorso di qualificazione delle competenze presso un ente di certificazione accreditato. |
SEMINARIO E-LEARNING “REGOLAMENTO EUROPEO AI ACT SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GLI OBBLIGHI PER AZIENDE CHE USANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)” |
Con l’approvazione definitiva del Regolamento Europeo AI Act, l’Unione Europea ha introdotto il primo quadro normativo vincolante sull’Intelligenza Artificiale. Il regolamento coinvolge non solo i fornitori, ma anche le aziende utilizzatrici di sistemi di IA (definite deployer), le quali sono ora soggette a una serie di obblighi specifici in termini di formazione, gestione del rischio, trasparenza e responsabilità. Nel seminario vengono analizzati: – Gli adempimenti giuridici e organizzativi per chi impiega l’IA nei propri processi. – Le implicazioni pratiche dell’art. 4 del regolamento: formazione obbligatoria, contesto d’uso, responsabilità. – Le azioni da intraprendere per adeguarsi alla normativa entro le scadenze previste. |
SEMINARIO E-LEARNING “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?” |
Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più discusso dalle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08. Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08. Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022 sulla certificazione di genere ha ulteriormente accelerato la spinta nelle organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola nel proprio documento di valutazione dei rischi. I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano quindi a dover rispondere a questa esigenza (e obbligo di legge), in assenza di indicazioni metodologiche che traccino il percorso per analizzare, valutare ed identificare le misure di prevenzione del rischio di violenza e molestia nel luogo di lavoro. |
SEMINARIO E-LEARNING “SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI” |
La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta dubbi interpretativi. Con l’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” per la prima volta in Italia è finalmente disponibile un documento normativo che definisce cos’è uno spazio confinato. Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire: – il quadro legislativo nazionale sui lavori negli spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento – le principali novità introdotte dalla norma UNI 11958 – le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, sulla base dei riferimenti normativi nazionali e internazionali disponibili – gli strumenti e le procedure per la formazione e l’addestramento del personale. |
SEMINARIO E-LEARNING “ISO 27001 E CYBERSICUREZZA: REQUISITI E VANTAGGI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI (ISMS)” | In un contesto in cui la protezione delle informazioni è sempre più strategica per le aziende, l’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (Information Security Management System – ISMS) conforme alla norma ISO/IEC 27001 rappresenta un fattore determinante per ridurre i rischi e garantire la protezione dei dati, dei processi e delle infrastrutture informatiche. – Ma quali sono i requisiti richiesti dalla ISO 27001 per implementare un ISMS? – Quali sono i vantaggi derivanti dall’implementazione di ISMS conforme alla ISO 27001? – Quali aziende è opportuno valutino l’implementazione di un ISMS per migliorare la loro sicurezza informatica? Nel seminario vengono quindi affrontati i seguenti argomenti: – Cyber sicurezza: perché qualsiasi azienda deve preoccuparsi del rischio di subire un attacco informatico? – Cos’è la norma ISO 27001: ambito di applicazione e obiettivi – Principali requisiti della ISO 27001: politiche, gestione del rischio, controlli di sicurezza e miglioramento continuo – Vantaggi dell’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) secondo la ISO 27001: protezione dei dati, conformità normativa, riduzione dei rischi e maggiore fiducia da parte di clienti e stakeholder – Iter di certificazione: come ottenere la certificazione ISO 27001 e cosa comporta per un’azienda |
SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE” |
La tua azienda è pronta ad affrontare le novità introdotte dal RENTRI? Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una rivoluzione nella gestione ambientale delle aziende, ma la sua implementazione, una novità assoluta per enti e aziende, richiede attenzione e competenza. Per aiutarti a comprendere come funziona il RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare a partire dal 2025 e tutti gli obblighi previsti per le imprese, Vega Formazione ha organizzato un seminario durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti: – Le funzionalità e gli strumenti operativi del RENTRI – I requisiti normativi e le date chiave da non perdere – Gli adempimenti per i produttori, trasportatori e gestori di rifiuti – Gli aspetti sanzionatori e giuridici. |
SEMINARIO E-LEARNING “VERSO LA SOSTENIBILITÀ. DA CARBON FOOTPRINT A EFFICIENZA ENERGETICA: STRATEGIE E TECNOLOGIE PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE” |
La transizione ecologica è una sfida cruciale per aziende e organizzazioni di ogni settore. – Ma quali sono le strategie e le tecnologie applicabili per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali? – Come analizzare l’effettivo impatto sull’ambiente del ciclo di vita dei prodotti e servizi? Durante il seminario vengono illustrati i metodi di misurazione e riduzione della Carbon Footprint e della Water Footprint, le best practice per raggiungere la Carbon Neutrality e viene analizzato il ruolo strategico rappresentato dall’efficienza energetica. Vengono inoltre presentate le più avanzate soluzioni tecnologiche, tra cui smart grids e IoT, nonché le energie rinnovabili e gli strumenti di analisi e certificazione, come la norma ISO 50001 che costituisce il riferimento per l’implementazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia. |
SEMINARIO E-LEARNING “LA NUOVA DIRETTIVA NIS2 SULLA CYBERSICUREZZA: OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI PER LE AZIENDE” |
La crescente digitalizzazione e l’interconnessione tra sistemi informativi aziendali impongono alle imprese e alle organizzazioni un approccio sempre più strutturato alla sicurezza informatica. Per rispondere alle nuove sfide in materia di cybersecurity, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva 2022/2555 (NIS2), che rafforza il quadro normativo esistente per migliorare la resilienza cibernetica e la gestione dei rischi legati alla protezione delle informazioni. Questo seminario fornisce una panoramica approfondita sulla Direttiva NIS2, evidenziando le principali implicazioni per le aziende e le responsabilità connesse, e risponde alle seguenti domande: – Quali sono i soggetti obbligati? Identificando delle imprese e organizzazioni coinvolte e criteri di applicabilità della normativa. – Come gestire il rischio cyber? Approfondendo strategie e obblighi normativi per individuare, prevenire e ridurre i rischi informatici. – Quali sanzioni e responsabilità? Illustrando gli impatti legali e finanziari per chi non si conforma agli obblighi della NIS2. – Quali misure di sicurezza attuare? Fornendo indicazioni sui requisiti tecnici, operativi e organizzativi per la protezione dei sistemi informativi, con particolare attenzione alla sicurezza della supply chain. |
L’articolo AGGIORNAMENTO GRATUITO: I SEMINARI PIÙ VISTI A SETTEMBRE 2025 proviene da Vega Engineering.
Autore: Vega Engineering
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.