La UNI EN 17975:2025 “Maintenance – Risk control processes of energies and fluids risks in maintenance activities – Guidance” è la prima norma europea che disciplina in modo organico la procedura LOTO per la sicurezza nella manutenzione industriale (Lockout-Tagout, in italiano isolamento, blocco ed etichettatura).

Entrata in vigore il 24 luglio 2025, questa norma ha lo scopo di fornire linee guida chiare per gestire in sicurezza i rischi legati a energie e fluidi durante le attività di manutenzione su macchine, impianti e attrezzature industriali.

INQUADRAMENTO NORMATIVO

Fino ad oggi, il tema della procedura LOTO (Lockout-Tagout) era affrontato da diversi riferimenti normativi:

  • lo Standard OSHA 1910.147 “The Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)”;
  • lo Standard ANSI/ASSP Z244.1-2016 negli Stati Uniti;
  • la UNI EN ISO 14118 sulla prevenzione degli avviamenti imprevisti a livello internazionale;
  • in Europa, il Regolamento Macchine che impone obblighi per l’isolamento delle fonti di energia.

La UNI EN 17975 rappresenta dunque la prima norma europea unificata che raccoglie e sistematizza, in un unico quadro di riferimento, tutti gli aspetti procedurali della LOTO.

A CHI È RIVOLTA LA NORMA?

La UNI EN 17975 si rivolge principalmente a:

DEFINIZIONI DELLA NORMA 17975

Il documento stabilisce un linguaggio tecnico uniforme, con definizioni precise dei concetti di lockout (posizionamento di dispositivi di blocco per impedire l’azionamento), tagout (etichettatura per indicare il divieto di manovra) e rilascio (autorizzazione al trasferimento di responsabilità).

L’elemento innovativo principale è l’introduzione del LOTOTO (Lock-Out, Tag-Out, Try-Out), che aggiunge la fase di verifica dell’assenza di energie e fluidi prima di qualsiasi intervento. La fase di try-out consente infatti di testare concretamente che i sistemi siano effettivamente isolati e sicuri, eliminando il rischio di avviamenti imprevisti o di esposizione a pressioni, temperature e tensioni ancora attive. Vengono anche definite in modo puntuale le figure professionali coinvolte, dall’incaricato LOTO al responsabile delle operazioni.

CONTENUTI: PROCESSI DI CONTROLLO DEL RISCHIO

La norma 17975 dedica particolare attenzione alla messa in sicurezza delle energie e dei fluidi, ponendo l’analisi del rischio come fase preliminare necessaria per la scelta del processo di controllo più idoneo. La UNI EN 17975 individua quattro processi principali da applicare in base al livello di rischio rilevato:

  • Isolamento rinforzato (RI): in presenza di rischi elevati, consiste nella separazione fisica o combinazione di più dispositivi di isolamento e apertura. È tipico di situazioni con sostanze pericolose, gas combustibili, fluidi ad alta pressione o temperature estreme.
  • Isolamento standard (SI): destinato a rischi medio-bassi, si attua con il blocco in posizione di uno o due dispositivi di isolamento specifici. È applicabile, ad esempio, in caso di acqua calda sanitaria o aria compressa con pressione inferiore a 10 bar.
  • Neutralizzazione tramite sistemi di controllo (N): si basa sull’uso di sistemi di comando e interblocco che garantiscono la sicurezza durante attività di ispezione o osservazione diagnostica. Non è idonea per interventi che comportino smontaggi o rimontaggi di componenti.
  • Disposizioni specifiche (SP): riguardano attività di regolazione, prova o diagnostica che devono essere effettuate con energie e fluidi ancora presenti. Richiedono misure compensative come DPI, protezioni collettive, autorizzazioni formali e sorveglianza dedicata, nonché un’autorizzazione specifica e temporanea al lavoratore da parte del datore di lavoro.

La norma 17975, oltre agli aspetti tecnici, introduce elementi organizzativi essenziali: definisce ruoli specifici, prevede documenti formali come permessi di lavoro e certificati di lockout e disciplina anche le cosiddette zone grigie, cioè attività ricorrenti e apparentemente semplici che devono essere comunque sottoposte ad analisi dei rischi e regolate da procedure operative standard benché si collochino a metà tra manutenzione e operazioni ordinarie. Per ridurre i rischi e chiarire le responsabilità, la norma prevede che siano comunque oggetto di valutazione preventiva e, se necessario, di procedure operative standard.
La tabella seguente evidenzia le differenze organizzative e di gestione del rischio.

FORMAZIONE E COMPETENZE RICHIESTE

La norma stabilisce requisiti specifici per la formazione sull’apprendimento della procedura LOTO che deve includere una parte teorica e una pratica su impianti reali o tramite simulazione.
Al termine della formazione è richiesta una valutazione delle conoscenze tecniche e pratiche acquisite, con rilascio di un rapporto sulla capacità di svolgere i processi per le persone che devono eseguire isolamenti rinforzati o standard.
L’aggiornamento professionale è previsto ogni tre anni.

VANTAGGI PER LE AZIENDE

L’adozione della UNI EN 17975 porta benefici concreti alle aziende, fornendo strumenti per provare a ridurre gli infortuni durante la manutenzione, standardizzare le procedure di sicurezza e migliorare la comunicazione tra operatori e manutentori. Allo stesso tempo garantisce la conformità alle migliori pratiche europee e favorisce l’ottimizzazione dei tempi di intervento. Integrandosi con i principali riferimenti normativi già esistenti, la norma rappresenta un passo fondamentale verso l’armonizzazione europea delle procedure di sicurezza nella manutenzione industriale, offrendo vantaggi concreti e duraturi per qualsiasi organizzazione.

PER APPROFONDIRE

Nel sito di Vega Formazione è stato pubblicato un nuovo seminario gratuito che si terrà il 13/11/2025 che tratterà proprio l’entrata in vigore della nuova Norma UNI 17975 e le procedure LOTO. La partecipazione è gratuita ma il numero dei posti è limitato: è quindi necessario iscriversi per potersi garantire l’accesso.

Clicca sul seguente link per iscriverti al seminario: NUOVA NORMA UNI 17975 E PROCEDURE LOTO: COME GARANTIRE LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE. ASPETTI TECNICI E GIURISPRUDENZIALI

L’articolo UNI EN 17975: LA PRIMA NORMA EUROPEA UNIFICATA SULLA PROCEDURA LOTO PER MACCHINE E IMPIANTI proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa