L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari.

Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare guasti alle apparecchiature, prestazioni ridotte e rischi per la sicurezza. L’equilibratura consente di distribuire la massa di un rotore e renderlo equilibrato.

Perché puntare sull’equilibratura dei rotori?

Sono diversi i vantaggi legati a un rotore equilibrato. L’aspettativa di vita utile dei componenti (come per citarne alcuni cuscinetti, sospensioni o alloggiamenti), viene allungata. La macchina garantisce una maggiore sicurezza d’utilizzo, è meno rumorosa e priva di vibrazioni. Inoltre, un prodotto equilibrato non ha eguali sul mercato: un prodotto silenzioso ed efficiente ha sempre successo.

Questo documento permetterà di:

  • Evidenziare l’importanza dell’equilibratura
  • Illustrare i principali concetti del processo di equilibratura
  • Approfondire il concetto di qualità nell’equilibratura
  • Discutere i dati e le tendenze di mercato
  • Presentare le principali soluzioni di Schenck
  • Valutare lo spin testing per analizzare la forza centrifuga sul rotore

L’equilibratura dei rotori garantisce qualità e alte prestazioni in diversi settori. Questa necessità è guidata dall’esigenza di avere una migliore qualità del prodotto, tempi di inattività ridotti e maggiore sicurezza.

L’articolo Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni sembra essere il primo su Il Progettista Industriale.

Vai alla fonte.

Autore: Emanuela Bianchi

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa