la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 dell’Emilia Romagna ha abrogato la Legge Regionale n. 11/2003, pertanto nella regione la formazione degli alimentaristi non è più gestita dalle AUSL: ora è l’OSA a diventare il responsabile unico della formazione in azienda in base al Regolamento (CE) 852/2004.

Con questa news vogliamo approfondire cosa comporta l’abrogazione della L.R. 11/2003 per la formazione in materia di HACCP.

COSA CAMBIA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE?

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico (BURERT) n. 198, la Regione Emilia Romagna ha abrogato la Legge Regionale n. 11 del 24 giugno 2003, che fino a oggi disciplinava la formazione obbligatoria in materia di igiene e HACPP (Hazard Analysis and Critical Control Points) a livello regionale. Di fatto l’abrogazione evidenzia che la formazione non è più regolata da norme regionali, ma esclusivamente dal quadro europeo, in particolare dal Regolamento (CE) n. 852/2004 e successive modifiche, come il Regolamento (UE) 2021/382.

Di conseguenza, i corsi base e di aggiornamento non sono più erogati dalle AUSL, e l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) diventa l’unico responsabile della formazione operativa in azienda, secondo le indicazioni del Regolamento (CE) 852/2004 e successive modifiche, come il Regolamento (UE) 2021/382.

In base al pacchetto igiene, la formazione non è più soggetta ad accreditamento da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica: la responsabilità è stata trasferita dalle istituzioni regionali agli operatori stessi, che ora devono gestire il processo in autonomia, eventualmente con l’ausilio di consulenti esterni.
L ’Operatore del Settore Alimentare (OSA), come responsabile della formazione e addestramento del personale addetto alla manipolazione di alimenti deve:

  • Predisporre, attuare e mantenere un manuale HACCP aggiornato e coerente con le proprie lavorazioni, al fine di garantire l’applicazione del sistema di autocontrollo basato sui principi HACCP;
  • organizzare i corsi di formazione e aggiornamento in materia di igiene e HACCP per tutti gli addetti alla manipolazione degli alimenti, modulati in base al tipo di attività e di lavorazioni effettuate. L’OSA stabilisce durata, contenuti e modalità dei corsi di formazione senza vincoli di alcun tipo prestabiliti dalla Regione, e può avvalersi di consulenti esterni;
  • conservare documentazione tracciabile (manuale HACCP, registri, attestati) per dimostrare, in sede di controllo, la corretta applicazione delle misure igienico-sanitarie e l’efficacia della formazione;
  • assicurarsi che la cultura della sicurezza alimentare sia diffusa a tutti i livelli aziendali, come richiesto dal Reg. (UE) 2021/382.

CHI È L’OSA?

Con l’acronimo OSA si identifica l’Operatore del Settore Alimentare, ovvero la persona fisica o giuridica che responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo. Su questa figura grava la responsabilità diretta di garantire che gli alimenti immessi sul mercato soddisfino i requisiti di igiene stabiliti dalla normativa europea.

ECCEZIONI E CASI PARTICOLARI

La nota della Regione Emilia Romagna con protocollo generale n. 0049551 del 05/08/2025 sottolinea una deroga per quanto riguarda gli alimenti senza glutine ai sensi della Determinazione n. 3642 del 16/03/2018: la formazione specifica del personale che produce o somministra questi alimenti rimane in capo ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL e all’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia-Romagna APS, e può essere erogata sia in presenza che in modalità FAD.

COSA DEVONO FARE LE IMPRESE ALIMENTARI IN EMILIA ROMAGNA?

Le imprese alimentari che hanno sede in Emilia Romagna devono quindi:

  • organizzare in autonomia la formazione, eventualmente coadiuvati da consulenti esterni, stabilendo contenuti, modalità e durata dei corsi in base alle proprie esigenze ed attività;
  • mantenere una documentazione aggiornata e verificabile delle attività formative svolte;
  • promuovere attivamente la cultura della sicurezza alimentare, come richiesto dal Reg. (UE) 2021/382;
  • aggiornare regolarmente il manuale HACCP come strumento pratico di autocontrollo, in linea con le indicazioni comunitarie.

Non esistono più scadenze temporali prefissate per il rinnovo della formazione, ma l’aggiornamento deve avvenire su valutazione dell’OSA oppure ogni volta che cambiano i processi, i prodotti, le attrezzature o quando emergono nuove esigenze di sicurezza.

I CORSI HACCP DI VEGA FORMAZIONE

In questo nuovo scenario, anche in Emilia-Romagna gli operatori del settore alimentare possono affidarsi ai corsi HACCP di Vega Formazione: la proposta formativa di Vega Formazione comprende corsi base e di aggiornamento per tutti gli addetti che manipolano alimenti, con programmi mirati a fornire competenze teoriche e pratiche, dalla corretta manipolazione degli alimenti alla prevenzione delle contaminazioni, fino alla gestione documentale del manuale HACCP.

Ogni percorso didattico è progettato per essere proporzionato al rischio specifico e conforme alle mansioni svolte e alle attività esercitate dagli addetti del settore alimentare.

I corsi sono disponibili in aula, e-learning e videoconferenza, garantendo la massima flessibilità alle imprese alimentari che devono organizzare in autonomia la formazione dei propri dipendenti. Con questa nuova disciplina, anche in Emilia Romagna le aziende possono quindi scegliere liberamente Vega Formazione come partner per adempiere agli obblighi HACCP, valorizzando la cultura della sicurezza alimentare e garantendo la piena conformità alle normative vigenti.

Scarica i documenti allegati a questa news

L’articolo CORSI HACCP EMILIA ROMAGNA: ABROGATA LA LEGGE REGIONALE, ORA LA RESPONSABILITÀ È DELL’OSA proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa