Vega Engineering ha pubblicato la versione aggiornata della “Scheda di Verifica DPI Anticaduta”, un supporto essenziale per tutte le aziende che operano in contesti a rischio caduta dall’alto.

Il facsimile, conforme alla norma UNI 11158 “Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Sistemi di protezione individuale delle cadute – Guida per la selezione e l’uso”, fornisce una guida chiara e strutturata per l’ispezione preventiva dei dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta.

UN MODULO STRUTTURATO PER CONTROLLI PIÙ EFFICACI

La scheda funge da promemoria operativo che il Datore di Lavoro può fornire al lavoratore, indicando in modo chiaro quali controlli devono essere effettuati prima dell’utilizzo di un DPI anticaduta. Alcuni di questi riguardano semplici verifiche visive, mentre altri richiedono prove funzionali.

Il facsimile aggiornato consente di svolgere l’attività di ispezione immediata e fruibile:

  • Tabella dettagliata: è elencato ogni componente del DPI (imbracatura, cintura, connettori, assorbitore di energia, fune o nastro, fibbie e cursori) con i controlli specifici da eseguire.
  • Controlli visivi e funzionali: la scheda distingue le verifiche da effettuare prima dell’uso (ad esempio tagli, abrasioni, deformazioni o segni di corrosione) e le prove di funzionalità delle chiusure di sicurezza e delle parti mobili.
  • Indicazioni intuitive: l’uso delle sigle [V] per controlli visivi e [F] per quelli funzionali facilita la comprensione e la corretta esecuzione delle operazioni.

SEGNALAZIONE DELLE ANOMALIE

La scheda prevede anche uno spazio per annotare eventuali note, tra cui le anomalie riscontrate. In conformità all’art. 20, comma 2, lett. e) del D.Lgs. 81/08, il lavoratore è tenuto a segnalare tempestivamente al datore di lavoro qualsiasi difetto o malfunzionamento del DPI. Questo consente di attivare una verifica straordinaria del DPI stesso, come previsto dalla norma UNI 11158 e dalle istruzioni del fabbricante.

CONFORMITÀ NORMATIVA E TRACCIABILITÀ DOCUMENTALE

L’aggiornamento tiene conto delle prescrizioni della norma UNI 11158, garantendo che le aziende possano dimostrare, in caso di verifiche ispettive, la corretta gestione dei DPI anticaduta.
Ogni scheda, prevedendo lo spazio dedicato alla firma del lavoratore e del datore di lavoro, assicura la piena tracciabilità di ogni ispezione. Questo permette non solo di certificare l’avvenuto controllo, ma anche di attribuire responsabilità chiare e verificabili.

MIGLIORAMENTO DELLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

Il modulo non è solo un adempimento formale, ma vuole rappresentare un contributo concreto alla prevenzione degli infortuni: un DPI anticaduta privo di un’adeguata ispezione può perdere la sua efficacia, mettendo a rischio l’incolumità del lavoratore.
Attraverso questa scheda aggiornata, Vega Engineering offre un supporto operativo che aiuta a:

  • Identificare tempestivamente difetti o segni di usura sui dispositivi;
  • Evitare l’utilizzo di attrezzature danneggiate;
  • Aumentare la consapevolezza del personale sulla corretta gestione dei DPI.

SCARICA IL FACSIMILE AGGIORNATO!

Clicca sul link di seguito per scaricare il modulo aggiornato predisposto da Vega Engineering: SCHEDA DI VERIFICA DPI ANTICADUTA

Clicca di seguito se vuoi scaricare ulteriori documenti della sezione SPAZI CONFINATI E LAVORI IN QUOTA

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione organizza, presso il Centro di Addestramento Safety Training Center, CORSI DI FORMAZIONE LAVORI IN QUOTA valido anche per aggiornamento di RSPP, ASPP, lavoratori, preposti e dirigenti.

L’articolo SCHEDA DI VERIFICA DPI ANTICADUTA: AGGIORNATO IL FACSIMILE proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa