Con la Legge 8 agosto 2025, n. 118, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95 (cosiddetto Decreto Economia), sono stati posticipati di due anni gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024.

Le scadenze fissate dal D.Lgs. 125/2024 – 1° gennaio 2025 per le grandi imprese e 1° gennaio 2026 per le PMI quotate – slittano rispettivamente al 1° gennaio 2027 e al 1° gennaio 2028, posticipando gli obblighi CSRD in linea con quanto stabilito dalla direttiva (UE) 2025/794, nota come “stop the clock”.

Si allegano i testi del Decreto Legge 95/2015 (Decreto Economia) e della Legge 118/2025 di conversione, scaricabili gratuitamente in fondo alla pagina.

COSA PREVEDE LA LEGGE 118/2025?

La Legge N. 118/2025, n. 118 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto, ha introdotto le seguenti novità al D.Lgs. 125/2024:

  • per le imprese di grandi dimensioni e per le società madri di un gruppo di grandi dimensioni che non costituiscono enti di interesse pubblico: l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità decorre dal 1° gennaio 2027, con pubblicazione del report nel 2028
  • per le PMI quotate, ad eccezione delle microimprese: l’obbligo decorre dal 1° gennaio 2028, con prima pubblicazione del report nel 2029.

PERCHÉ LO SLITTAMENTO DELLA RENDICONTAZIONE ESG?

Con il rinvio delle scadenze, le imprese hanno a disposizione più tempo per rafforzare i propri sistemi di governance aziendale, formare figure interne dedicate e strutturare procedure di raccolta e controllo dei dati per la rendicontazione delle informazioni ESG (Environmental, Social, Governance). Questo slittamento rappresenta un’occasione per pianificare con anticipo strategie di sostenibilità e processi di reporting solidi, riducendo il rischio di soluzioni affrettate in vista degli obblighi che entreranno in vigore dal 2027–2028.

CHI RIGUARDA L’OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE?

Gli obblighi previsti dalla CSRD non coinvolgono tutte le imprese, ma soltanto quelle che superano determinate soglie dimensionali. In particolare, rientrano negli obblighi di rendicontazione:

  • Le grandi imprese con oltre 250 dipendenti e 50 milioni di euro di ricavi netti delle vendite e delle prestazioni o 25 milioni di euro di stato patrimoniale
  • Le PMI (piccole, medie imprese) quotate, con l’esclusione delle microimprese
  • Società benefit

EVOLUZIONE NORMATIVA CSRD IN ITALIA

La tabella di seguito ripercorre le principali tappe legislative europee e recepimenti nazionali che hanno portato all’introduzione e al progressivo ampliamento degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità. Sono riportati i provvedimenti di riferimento, i contenuti essenziali e le scadenze applicative, dal recepimento della Direttiva 2014/95/UE fino al rinvio stabilito dal Decreto-Legge 30 giugno 2025.

Anno / Data Provvedimento Contenuto principale Scadenze / Effetti
2016 D.Lgs. 254/2016 (recepimento Direttiva 2014/95/UE) Introduzione in Italia della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) per grandi imprese di interesse pubblico (>500 dipendenti) Obblighi in vigore dal bilancio 2017
2022 Direttiva (UE) 2022/2464 – CSRD Estensione della rendicontazione a un maggior numero di imprese, introduzione ESRS (European Sustainability Reporting Standards) Applicazione graduale dal 2024
6 settembre 2024 D.Lgs. 125/2024 Recepimento CSRD in Italia. Scadenze iniziali: 1° gennaio 2025 (grandi imprese) e 1° gennaio 2026 (PMI quotate). Avvio originario 2025–2026.
8 agosto 2025 Legge 118/2025 (conversione D.L. 95/2025 e modifica del D.Lgs. 125/2024) Proroga di 2 anni delle scadenze fissate dal D.Lgs. 125/2024 e recepimento direttiva (UE) 2025/794 Grandi imprese: 1° gennaio 2025 → 1° gennaio 2027  PMI quotate: 1° gennaio 2026 → 1° gennaio 2028

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione mette a disposizione la visione gratuita del seminario sulla Sostenibilità Sociale e Ambientale SEMINARIO ESG: COME INTRODURRE LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE AZIENDE

Scarica i documenti allegati a questa news

L’articolo ESG: POSTICIPATI I TERMINI PER LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ CSRD proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa