Il Modulo aggiuntivo “Cantieri” è un corso di formazione obbligatorio di 6 ore, rivolto ai datori di lavoro e dirigenti delle imprese affidatarie che operano nei cantieri temporanei o mobili. Introdotto dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, questo modulo risponde agli obblighi (da sempre) previsti dall’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/08, relativi alla sicurezza nei cantieri.
A CHI È RIVOLTO IL MODULO “CANTIERI”?
Il percorso formativo è pensato per garantire che le figure apicali nelle imprese affidatarie siano adeguatamente formate in merito agli obblighi di sicurezza nei lavori edili e alle responsabilità normative nei cantieri. Il Modulo integrativo “Cantieri” è pertanto obbligatorio per:
- Datori di lavoro delle imprese affidatarie;
- Dirigenti delle imprese affidatarie.
Datori di lavoro e dirigenti delle imprese affidatarie che operano nei cantieri temporanei o mobili devono quindi integrare fin da subito la propria formazione base prevista dal nuovo Accordo 2025. Il Modulo, con durata minima di 6 ore, va quindi ad aggiungersi al:
QUANDO È OBBLIGATORIO FREQUENTARE IL MODULO “CANTIERI”?
L’Accordo Stato Regioni del 17/4/25 indica che il corso datore di lavoro da 16 ore è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del datore di lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.
La stessa regola vale per i dirigenti: il corso da 12 ore per dirigenti è considerato valido anche per gli obblighi formativi del dirigente dell’impresa affidataria, se integrato con il modulo “Cantieri”, sempre ai sensi dell’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008.
La formazione obbligatoria per datori di lavoro e per i dirigenti, comprensiva del modulo aggiuntivo “Cantieri” deve essere quindi svolta fin da subito rispetto all’affidamento dell’incarico, in coerenza con quanto richiesto dall’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008.
Il nuovo Accordo 2025 concede al Datore di Lavoro 2 anni di tempo dalla sua entrata in vigore per frequentare il corso base da 16 ore. Ma il Modulo aggiuntivo Cantieri diventa obbligatorio al momento dell’assunzione dell’incarico come impresa affidataria. Pertanto, nel caso di cantieri temporanei o mobili, per essere in regola con gli obblighi formativi e operare in conformità normativa, il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve frequentare fin da subito sia il corso base che il modulo aggiuntivo “Cantieri”. Qualora il datore di lavoro o il dirigente avesse già assolto a tale obbligo formativo prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo per mezzo di corsi non normati, tale formazione può essere ritenuta valida solo se gli argomenti trattati in tali percorsi formativi sono conformi a quanto previsto dal nuovo Accordo.
QUALE PERCORSO FORMATIVO PER DATORE DI LAVORO E DIRIGENTE DI IMPRESA AFFIDATARIA?
Il Modulo Cantieri non sostituisce ma integra la formazione base: ciò significa che ogni datore di lavoro e dirigente di impresa affidataria deve frequentare entrambi i corsi.
Per il datore di lavoro dell’impresa che opera nei cantieri in qualità di affidataria ha l’obbligo di frequentare un percorso formativo articolato così:
- Corso base di 16 ore per Datori di Lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008
- Modulo aggiuntivo “Cantieri” di 6 ore per Datore di Lavoro
Per i Dirigenti che operano nei cantieri temporanei o mobili in qualità di rappresentanti dell’impresa affidataria sono tenuti a frequentare entrambi i percorsi formativi:
- Corso base di 12 ore per Dirigenti, obbligatorio ai sensi dell’art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/2008.
- Modulo aggiuntivo “Cantieri” di 6 ore per Dirigenti.
FINALITÀ E CONTENUTI MINIMI DEL MODULO “CANTIERI”
Il corso ha lo scopo di sviluppare nei fruitori la piena consapevolezza delle responsabilità connesse al proprio ruolo e delle azioni richieste per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Il modulo da 6 ore “Compiti specifici del datore di lavoro/dirigenti dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili” affronta i principali aspetti normativi e operativi legati alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, tra cui:
- I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità.
- La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti; esempio ed analisi di PSC e POS.
- Contenuti degli Artt. 95 e 96 del D.Lgs. 81/2008.
- Il cronoprogramma dei lavori.
- Esempi e analisi di un PSC e di un POS.
CHI È ESENTATO DALLA FREQUENZA?
Come visto, il Datore di Lavoro e il Dirigente delle imprese affidatarie, quelle che hanno la responsabilità del coordinamento operativo in cantiere, sono obbligati ad ottenere l’attestato di avvenuta formazione per il modulo aggiuntivo “Cantieri”, ma chi è esente dal corso? L’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025 stabilisce i seguenti “esoneri” dalla frequenza del corso integrativo cantieri per:
- Il Datore di lavoro in possesso della formazione per svolgere anche i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione (DL RSPP), solo se in possesso del modulo integrativo 3 “Costruzioni” da 16 ore.
- Il Responsabile e l’Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione, solo se in possesso dell’attestato del Modulo di Specializzazione B-SP3 “Costruzioni” da 16 ore del nuovo accordo 2025 (il “vecchio modulo B-SP2 dell’Accordo del 7/7/16).
- Il Coordinatore per la Progettazione e per l’Esecuzione dei Lavori.
PER APPROFONDIRE
Clicca sul seguente link per scoprire tutti i corsi di Vega Formazione relativi ai CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
L’articolo NUOVO MODULO “CANTIERI” OBBLIGATORIO PER IMPRESE AFFIDATARIE: CORSO PER DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI proviene da Vega Engineering.
Autore: Vega Engineering
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.