L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato nel proprio sito istituzionale un nuovo aggiornamento delle FAQ relative alla Patente a Crediti. Le FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) chiariscono come funziona la patente a crediti nei cantieri, specificando obblighi, esenzioni e casi pratici per imprese e lavoratori autonomi.

Inoltre, l’INL ha reso disponibile il Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC) che, nel rispetto del D.Lgs 81/2008, illustra le procedure, funzionalità e requisiti previsti. Mettiamo a disposizione gratuitamente il documento, scaricabile da link a fondo pagina: Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)

Per un quadro completo delle tematiche legate alla patente a crediti, si rimanda all’ultima news dedicata alle FAQ aggiornate, che consente di approfondire anche le precedenti: NOVITÀ PATENTE A CREDITI: NUOVE FAQ E VISUALIZZAZIONE DELLA PATENTE

PATENTE A CREDITI: LE ULTIME 11 FAQ SPIEGATE PUNTO PER PUNTO

Con l’aggiornamento pubblicato a fine luglio, l’INL ha portato a 43 il numero complessivo delle FAQ ufficiali dedicate alla patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri, chiarendo numerosi casi pratici. Vediamo quali sono i nuovi chiarimenti:

  • Il committente non risponde dell’assenza di requisiti dichiarati (FAQ n. 33): l’obbligo del committente o responsabile dei lavori si limita alla verifica del possesso della patente a crediti (o titolo abilitante) da parte delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi al momento dell’affidamento dei lavori. Qualora emergano difformità o irregolarità nelle dichiarazioni, la responsabilità penale ricade esclusivamente sul dichiarante.
  • Restauratori e obbligo di iscrizione alla CCIAA (FAQ n. 34): come per gli archeologi, il restauratore, in quanto libero professionista, non ha l’obbligo di adesione alla Camera di Commercio. In questo caso, il campo obbligatorio della piattaforma relativo all’iscrizione alla CCIAA va inteso come autodichiarazione del possesso dei requisiti professionali (partita IVA o iscrizione alla Gestione Separata).
  • Imprese UE: documenti equivalenti (FAQ n.35): le imprese con sede in Stati UE diversi dall’Italia possono richiedere la patente a crediti sulla piattaforma INL dichiarando l’adempimento agli obblighi del D.Lgs. 81/08 (DVR, RSPP, formazione) ed il possesso di documenti equivalenti a:
    • iscrizione CCIAA, mediante iscrizione registro imprese del Paese di origine, se previsto,
    • DURC, tramite modello A1 per la regolarità contributiva,
    • DURF, inteso come regolarità fiscale secondo normativa dello Stato membro.
  • Scadenza della patente (FAQ n. 36): la patente a crediti non è soggetta a scadenza temporale, ma può essere revocata o sospesa.
  • Possesso della patente per l’impresa committente (FAQ n. 37): l’azienda committente ha l’obbligo di possesso della patente qualora i propri dipendenti operino “fisicamente” nel cantiere.
  • Sedi multiple con P. IVA diverse (FAQ n. 38): una società con sede UE e sede secondaria in Italia, se dotata di due Partite IVA, deve richiedere una patente per ciascuna sede che operi fisicamente nei cantieri.
  • Fornitura, posa di UPS con relativa manutenzione (FAQ n. 39): un’impresa, anche se microimpresa, che posa e fa manutenzione di UPS in cantiere temporaneo o mobile, è soggetta all’obbligo di patente a crediti. L’esenzione si applica solo se l’attività si limita alla fornitura o se le attività di posa e manutenzione si svolgono in luoghi che non rientrano nella definizione di cantiere (elenco dell’Allegato X del D.Lgs. 81/2008).
  • Riparazione di macchinari in cantiere (FAQ n. 40): lavoratori autonomi o imprese che riparano macchinari edili direttamente nel cantiere devono possedere la patente a crediti o altro titolo equivalente.
  • Allestimenti artistici e attività soggette al Decreto Palchi (FAQ n. 41): per musei, gallerie e spazi espositivi non è richiesta la patente, salvo che l’allestimento rientri tra quelli soggetti al Decreto Palchi (es. concerti, fiere, spettacoli pubblici), che ricadono nel Titolo IV del D.Lgs. 81/08.
  • Cantiere boschivo (FAQ n. 42): La patente è obbligatoria solo se il cantiere boschivo prevede lavori edili o di ingegneria civile. In assenza di tali lavori, le imprese che svolgono attività in cantiere boschivo non sono tenute alla patente a crediti.
  • Imprese di pulizia (FAQ n. 43): le imprese di pulizia devono essere in possesso della patente a crediti qualora operino fisicamente in un cantiere edile, anche se non eseguono direttamente lavorazioni edili.

MANUALE OPERATIVO PIATTAFORMA PAC: CONTENUTI E STRUTTURA

Il “Manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PaC)”, pubblicato dall’INL il 28 luglio 2025, fornisce una guida completa per imprese e lavoratori autonomi. Il documento illustra le regole applicative, le modalità di accesso al portale INL, la procedura di attestazione, la richiesta e gestione della patente, la funzionalità delle deleghe, nonché le modalità di visualizzazione del punteggio.
Il Manuale si chiude con un glossario tecnico e una sezione dedicata alle FAQ operative sull’utilizzo della piattaforma PaC.

Scarica i documenti allegati a questa news

L’articolo PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI: LE NUOVE FAQ DELL’INL E IL MANUALE OPERATIVO proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa