Le app per l’ architettura, nel giro di pochi anni, hanno completamente modificato le abitudini lavorative degli architetti italiani. In cantiere o in ufficio, le app per designer e architetti sono capaci di migliorare e ottimizzare il flusso di lavoro rendendolo più produttivo ed efficiente.

Utilizzate su PC, smartphone o tablet, queste applicazioni si sono moltiplicate in modo esponenziale negli anni, diventando sempre più versatili e arrivando a coprire diversi aspetti del settore dell’architettura e della progettazione.

Le 9 migliori app per l’architettura selezionate dalla redazione web di unione architetti.

  1. RoomScan Pro (iOS)
  2. Concept (iOS)
  3. DroneDeploy (iOS/Android)
  4. Shapr3D (iOS)
  5. ArchiSnapper (iOS/Android)
  6. BIMx (iOS/Android)
  7. Morpholio Trace (iOS)
  8. Sunseeker (iOS/Android)
  9. MagicPlan (iOS/Android)
  10. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

RoomScan Pro (iOS)

Sviluppato da Locometric, l’app RoomScan Pro è perfetta per creare un’intera planimetria utilizzando semplicemente il vostro smartphone. Facile da usare, il processo di elaborazione planimetrie con RoomScan Pro richiede all’utente di toccare lo schermo ed evidenziare le pareti mentre si muove all’interno della stanza. Nel corso dell’esperienza di navigazione l’app genererà perfettamente la planimetria adeguata. L’applicazione inoltre può misurare e disegnare scale, facciate e spazi verdi.


Concept (iOS)

Una carta da disegno digitale, questo è Concepts. Un’app per architetti flessibile, accurata ed estremamente reattiva. Perfetta per architetti, illustratori e designer di prodotti l’applicazione Concept consente agli utenti di esplorare e amplificare la propria creatività e disegnare qualsiasi cosa gli venga in mente. Adatta per iPhone, iPad e iPad Pro.


DroneDeploy (iOS/Android)

Sviluppato per soddisfare la crescente necessità di software intelligente da applicare alle nuove tecnologie dei droni, DroneDeploy è uno strumento di mappatura disponibile su App Store per iPhone e iPad. L’app è capace di automatizzare il volo del drone e di programmare l’acquisizione d’immagini aeree estremamente accurate.


Shapr3D (iOS)

Shapr3D, un’app per architetti perfetta per sviluppare disegni e modellazioni 3D. Utilissima durante le prime fasi concettuali, soprattutto perché consente agli utenti di passare facilmente dalla progettazione 2D a quella 3D.


ArchiSnapper (iOS/Android)

L’applicazione ArchiSnapper è un’app di reportistica che permette agli utenti di redigere, in modo efficiente, un report di lavoro. ArchiSnapper mette a disposizione degli utenti moltissime opzioni, tra cui scattare foto, creare bozze, commentare e prendere appunti. L’app è disponibile su telefono e tablet.


BIMx (iOS/Android)

BIMx vanta una tecnologia unica capace di integrare la navigazione del progetto di costruzione 2D e 3D permettendo agli architetti di utilizzare il programma ArchiCAD per accedere ai propri file di progettazione direttamente dal proprio dispositivo mobile.


Morpholio Trace (iOS)

Questa applicazione consente di disegnare direttamente sopra le immagini, archiviando e organizzando, per livelli, le idee di progetto. Morpholio Trace offre la possibilità di aggiungere commenti alle immagini, aiutando a condividere le nozioni concettuali con colleghi e potenziali clienti. Perfetta per scarabocchiare, disegnare ed esprimere i primi pensieri artistici, Morpholio Trace è un applicazione che sta conquistando fette du mercato sempre maggiori.


Sunseeker (iOS/Android)

Sunseeker è una bussola solare virtuale che aiuta gli architetti ad eseguire analisi e calcoli direttamente sul sito del cantiere. Perfette per identificare la posizione e il percorso del sole e per illustrare visivamente la quantità di luce solare che riceverà uno specifico edificio, Sunseeker è un’app fondamentale per progettare case ed edificio che strizzano l’occhio alla bioarchitettura.


MagicPlan (iOS/Android)

MagicPlan, disponibile per ios e android, è un’app per architetti che utilizza la fotocamera del cellulare per misurare gli spazi e creare piani estremamente accurati che possono essere esportati come PDF, DXF o JPG.


Enscape

Strumento di rendering in tempo reale sempre più utilizzato dagli studi di architettura che lavorano con Revit, ArchiCAD, SketchUp e Rhino. Enscape permette di visualizzare istantaneamente le modifiche progettuali con qualità fotorealistica, senza dover esportare i modelli. Grazie alla funzione live walkthrough, è possibile navigare il progetto in prima persona, anche in modalità VR, rendendolo ideale per presentazioni coinvolgenti a clienti e stakeholder.


Cedreo

Software cloud-based pensato per la progettazione di case e interni in 2D e 3D, con la possibilità di ottenere render fotorealistici in pochi clic. Intuitivo e perfetto per architetti che vogliono creare presentazioni rapide e accattivanti, anche senza competenze avanzate in modellazione. Ideale per progetti residenziali, home staging e progettazione di interni.


ARki

App che sfrutta la realtà aumentata per mostrare i progetti architettonici in scala reale all’interno del contesto fisico in cui verranno realizzati. Grazie all’integrazione con i file CAD e BIM, permette ai clienti di visualizzare in tempo reale come apparirà l’edificio finito, direttamente sul sito del cantiere. Supporta animazioni e cambi di materiali per una comunicazione più efficace.


DroneDeploy

Soluzione avanzata per il rilievo e la documentazione di cantiere tramite droni. Genera ortofoto ad alta definizione, mappe 2D, modelli 3D e analisi topografiche. Sempre più diffusa nei progetti su larga scala, consente di monitorare l’evoluzione del cantiere, rilevare incongruenze e ottimizzare la pianificazione degli interventi.


RoomScan Pro

App mobile per generare planimetrie precise semplicemente camminando lungo i muri. Utilizza i sensori del dispositivo e la tecnologia LiDAR (su dispositivi compatibili) per costruire mappe accurate in pochi minuti. Consente anche l’esportazione in DXF, PDF e IFC, rendendolo utile per architetti che effettuano rilievi in autonomia.


Polycam

App di scansione 3D che trasforma il tuo smartphone (con supporto LiDAR) in un rilievo digitale portatile. Con pochi passaggi puoi acquisire modelli tridimensionali dettagliati di spazi, facciate e arredi, pronti per essere esportati nei software CAD o BIM. Ideale per sopralluoghi rapidi, documentazione di edifici esistenti e modellazione di interni.


CamToPlan

Strumento di misurazione tramite realtà aumentata, che consente di calcolare lunghezze, superfici e altezze direttamente dallo schermo del telefono. Particolarmente utile per misurazioni rapide in cantiere o in fase di sopralluogo, con possibilità di esportare i dati in PDF o DXF.


Procreate

App professionale di disegno per iPad, molto apprezzata da architetti e designer per la creazione di schizzi, moodboard e illustrazioni concettuali. Offre un’ampia varietà di pennelli personalizzabili, livelli, filtri e strumenti di precisione, con un’interfaccia fluida e intuitiva. Utilizzata anche per realizzare tavole di presentazione visivamente accattivanti.


FormIt

App di modellazione concettuale sviluppata da Autodesk, pensata per le fasi iniziali del progetto architettonico. Permette di elaborare modelli 3D rapidi e parametrici, con strumenti semplici ma efficaci, per poi trasferirli facilmente in Revit. Disponibile su iPad, web e desktop, è una soluzione flessibile per chi lavora in mobilità.


Sunseeker / Sun Locator

App per l’analisi solare che consente di studiare il percorso del sole in relazione al sito progettuale, utile per valutare esposizione, ombreggiamenti, prestazioni passive e impatto ambientale. Utilizzate durante il sopralluogo o in fase di concept per ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici.


My Measures

Permette di annotare misure direttamente su foto scattate in cantiere o durante il sopralluogo. Ideale per architetti e progettisti che necessitano di documentare in modo preciso ambienti, facciate e dettagli architettonici. I dati possono essere esportati in formati compatibili con software CAD.


Construction Master Pro

App che emula la storica calcolatrice da cantiere, con funzioni avanzate per calcoli di angoli, pendenze, travi, superfici e volumi. Uno strumento tecnico di supporto in fase di esecuzione, adatto a chi lavora sul campo e ha bisogno di precisione rapida senza accedere a software complessi.


Xeokit

SDK open source per la visualizzazione di modelli BIM 3D all’interno dei browser, senza necessità di installare software. Sempre più adottato per presentazioni online, progetti collaborativi e piattaforme web-based. Nel 2025, Xeokit è aggiornato alla versione 2.6.76 e supporta l’integrazione con più formati IFC, rendendolo ideale per chi sviluppa interfacce web personalizzate nel settore AEC.

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.

L’articolo App per l’architettura: le 9 migliori applicazioni per architetti e designer. proviene da Unione Geometri.

Vai alla fonte.

Autore: Mauro Melis

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa