Nel mese di giugno 2025 si è confermato un forte interesse da parte degli utenti verso i seminari di aggiornamento professionale gratuiti offerti da Vega Formazione attraverso la propria piattaforma e-learning. Il dato riflette una partecipazione costante e significativa, segno di un’attenzione crescente alle novità normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, tutela ambientale e organizzazione aziendale.

Nei primi mesi dell’anno, infatti, il settore è stato interessato da cambiamenti rilevanti come l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni 2025 e l’avvio operativo del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), due interventi normativi che richiedono un aggiornamento puntuale delle competenze.

“NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025”: ANCORA IN CIMA ALLA CLASSIFICA

Anche per il mese di giugno, il seminario dedicato al nuovo Accordo Stato Regioni 2025 si è distinto per numero di visualizzazioni e interazioni, confermandosi al primo posto tra i seminari e convegni più seguiti sulla piattaforma e-learning. Il webinar, pubblicato nel 2025, analizza nel dettaglio le novità introdotte dal testo ufficialmente approvato il 17 aprile 2025 dalla Conferenza Stato Regioni, fornendo un quadro aggiornato sugli obblighi formativi per tutte le figure aziendali coinvolte.

Per chi non avesse potuto partecipare alla diretta, i seminari sono disponibili sulla piattaforma e-learning di Vega Formazione e restano accessibili gratuitamente previa registrazione all’evento.

Seminario/Convegno Descrizione
SEMINARIO E-LEARNING “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?” L’attesa per il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è finita: finalmente possiamo analizzare il documento definitivo e approvato il 17/4/2025 che accorpa i diversi Accordi emanati dal 2011 ad oggi, costituendo quindi un “Accordo Quadro” o un “Testo Unico degli Accordi Stato Regioni” sulla formazione sulla sicurezza.
Il nuovo Accordo indica le modalità, le durate e più in generale gli elementi fondamentali per una formazione efficace e di qualità per tutte le figure identificate dalla legislazione vigente, ossia: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro (una novità “epocale” tra gli obblighi di formazione), Datori di Lavoro RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature di lavoro e, finalmente, anche per gli addetti alle attività in spazi confinati.
Molte sono anche le novità introdotte dal nuovo Accordo, sia per quanto attiene i “soggetti formatori” autorizzati a erogare la formazione sulla sicurezza, sia per gli aspetti di progettazione ed erogazione della formazione, sia in aula che in videoconferenza che in modalità e-learning, che si ispirano ai principi su cui sono sviluppati i sistemi di gestione.
Tutto questo si concretizza, tra l’altro, nella predisposizione e tenuta di alcuni documenti, tra i quali: il documento progettuale, le registrazioni delle verifiche di apprendimento e di gradimento.
SEMINARIO E-LEARNING “SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI” La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta dubbi interpretativi. Con l’introduzione della nuova norma UNI 11958 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” per la prima volta in Italia è finalmente disponibile un documento normativo che definisce cos’è uno spazio confinato. Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire:
– il quadro legislativo nazionale sui lavori negli spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento
– le principali novità introdotte dalla norma UNI 11958
– le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, sulla – base dei riferimenti normativi nazionali e internazionali disponibili
– gli strumenti e le procedure per la formazione e l’addestramento del personale.
SEMINARIO E-LEARNING “VERSO LA SOSTENIBILITÀ. DA CARBON FOOTPRINT A EFFICIENZA ENERGETICA: STRATEGIE E TECNOLOGIE PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE” La transizione ecologica è una sfida cruciale per aziende e organizzazioni di ogni settore.
Ma quali sono le strategie e le tecnologie applicabili per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali?
Come analizzare l’effettivo impatto sull’ambiente del ciclo di vita dei prodotti e servizi?
Durante il seminario vengono illustrati i metodi di misurazione e riduzione della Carbon Footprint e della Water Footprint, le best practice per raggiungere la Carbon Neutrality e viene analizzato il ruolo strategico rappresentato dall’efficienza energetica. Vengono inoltre presentate le più avanzate soluzioni tecnologiche, tra cui smart grids e IoT, nonché le energie rinnovabili e gli strumenti di analisi e certificazione, come la norma ISO 50001 che costituisce il riferimento per l’implementazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia.
SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE” La tua azienda è pronta ad affrontare le novità introdotte dal RENTRI? Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una rivoluzione nella gestione ambientale delle aziende, ma la sua implementazione, una novità assoluta per enti e aziende, richiede attenzione e competenza. Per aiutarti a comprendere come funziona il RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare a partire dal 2025 e tutti gli obblighi previsti per le imprese, Vega Formazione ha organizzato un seminario durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti:
– Le funzionalità e gli strumenti operativi del RENTRI
– I requisiti normativi e le date chiave da non perdere
– Gli adempimenti per i produttori, trasportatori e gestori di rifiuti
– Gli aspetti sanzionatori e giuridici.
SEMINARIO E-LEARNING “IL NUOVO PREPOSTO ALLA SICUREZZA: COSA CAMBIA CON LE ULTIME MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 La Legge 215/2021 ha introdotto numerose modifiche al D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro.
Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura, che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”. Oltre a ciò, il Datore di Lavoro è ora obbligato a individuare il preposto, formalizzando così l’incarico.
SEMINARIO E-LEARNING “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?” Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più discusso dalle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08.
Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022 sulla certificazione di genere ha ulteriormente accelerato la spinta nelle organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola nel proprio documento di valutazione dei rischi.
I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano quindi a dover rispondere a questa esigenza (e obbligo di legge), in assenza di indicazioni metodologiche che traccino il percorso per analizzare, valutare ed identificare le misure di prevenzione del rischio di violenza e molestia nel luogo di lavoro.
 
SEMINARIO E-LEARNING “VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA? In ottobre 2022 sono entrati in vigore i D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che hanno sostituito definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98. Il nuovo D.M. 3/9/21 introduce un nuovo modo di effettuare la valutazione del rischio incendio, introducendo come criteri:
– Il cosiddetto “Minicodice” presente nell’Allegato I dello stesso decreto
– Le regole tecniche verticali di prevenzione incendi
– Il codice di prevenzione incendi (D.M. 3/8/15)
Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio.
SEMINARIO E-LEARNING “DIISOCIANATI: QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI?” E-LEARNING “DIISOCIANATI: QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI?” diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici utilizzati come componenti di base per composti poliuretanici come vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Li troviamo quindi ampiamente impiegati nel settore della produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (ad esempio elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico.
Per poter continuare a manipolarli in concentrazione superiore allo 0,1%, entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
Cosa prevede il Regolamento UE 2020/1149 sulle limitazioni e sulla formazione all’uso dei diisocianati?
Quali sono i lavoratori che devono essere formati sull’uso dei diisocianati?
Tra gli addetti all’uso che devono essere formati sono inclusi anche i datori di lavoro e i lavoratori autonomi?
Come scegliere la formazione corretta, tra quella base, intermedia e avanzata? 
SEMINARIO “RENTRI: TUTTE LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ E GESTIONE DEI RIFIUTI” Il RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori” rappresenta una pietra miliare nell’ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia.
Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI è un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese.
Ecco i principali argomenti che vengono trattati dai relatori:
– Panoramica sul RENTRI: cos’è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi?
– Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative?
– Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI? 
SEMINARIO E-LEARNING “REGOLAMENTO EUROPEO AI ACT SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GLI OBBLIGHI PER AZIENDE CHE USANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)” Con l’approvazione definitiva del Regolamento Europeo AI Act, l’Unione Europea ha introdotto il primo quadro normativo vincolante sull’Intelligenza Artificiale. Il regolamento coinvolge non solo i fornitori, ma anche le aziende utilizzatrici di sistemi di IA (definite deployer), le quali sono ora soggette a una serie di obblighi specifici in termini di formazione, gestione del rischio, trasparenza e responsabilità. Nel seminario vengono analizzati:
– Gli adempimenti giuridici e organizzativi per chi impiega l’IA nei propri processi.
– Le implicazioni pratiche dell’art. 4 del regolamento: formazione obbligatoria, contesto d’uso, responsabilità.
– Le azioni da intraprendere per adeguarsi alla normativa entro le scadenze previste.

L’articolo AGGIORNAMENTO GRATUITO: I SEMINARI PIÙ SEGUITI A GIUGNO 2025 proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa