Importanti novità da parte dell’Ispettorato del Lavoro (INL) per quanto riguarda la patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili , istituita con l’art. 27 del D.Lgs. 81/08 e disciplinata nel dettaglio dal D.M. 29 febbraio 2024.
Per visionare le precedenti FAQ con interessanti questioni già affrontate sulla patente a punti, si consiglia di consultare le seguenti pagine:
- PATENTE A CREDITI: LE FAQ DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
- PATENTE A CREDITI CANTIERI: NUOVE FAQ NEL SITO INL
- PATENTE A CREDITI: AGGIORNAMENTO DELLE FAQ INL
L’INL da una parte ha pubblicato 5 nuove FAQ per fornire chiarimenti su aspetti operativi rilevanti per la gestione delle richieste di rilascio e per la corretta applicazione della normativa, dall’altra ha emanato il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 che definisce le modalità di accesso e gestione dei dati sulla patente tramite il portale dei servizi INL.
È possibile scaricare gratuitamente il Decreto Direttoriale n. 43/2025 dell’INL allegato alla presente news.
GLI ARGOMENTI DELLE 5 NUOVE FAQ
Vediamo quali sono i temi trattati nelle 5 FAQ pubblicate di recente, portando a 32 il numero di FAQ fino ad oggi pubblicate:
- DURF per imprese attive da meno di tre anni (FAQ n. 28): le imprese che non dispongono del DURF perché attive da meno di 3 anni devono indicare l’opzione “NON OBBLIGATORIO” nell’istanza di rilascio della patente a crediti, poiché non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 17-bis del D.Lgs. 241/1997. È comunque considerata valida anche l’opzione “ESENZIONE GIUSTIFICATA” se già inserita in istanze precedenti alla pubblicazione di questa FAQ.
- Obblighi formativi in fase di completamento (FAQ n. 29): è possibile presentare l’istanza anche se il percorso formativo obbligatorio non è ancora stato completato, a condizione che ne sia documentato l’avvio e che l’interessato autocertifichi di essere in regola con gli obblighi.
- SOA in corso di rinnovo ed esenzione dalla patente (FAQ n. 30): un’impresa che ha avviato il rinnovo della qualificazione SOA mantiene l’esenzione dalla patente a crediti durante il periodo di “ultra vigenza” dell’attestazione, purché in classifica pari o superiore alla III. Resta inteso che, qualora il rinnovo della SOA non avvenga, andrà presentata l’istanza di rilascio della patente a crediti.
- Società consortili e obbligo della patente (FAQ n. 31): le società consortili di cui all’art. 31 dell’Allegato II.12 del D.Lgs. n. 36/2023 costituite per l’esecuzione unitaria dei lavori da soggetti consorziati in possesso della SOA sono esentate dal possesso della patente a crediti, analogamente ai consorzi ordinari di cui l’INL ha già trattato nella FA n. 16.
- Prestazioni di natura intellettuale ed esenzione (FAQ n. 32): attività come direzione lavori, rilievi, analisi energetiche o acustiche, monitoraggi ambientali o geotecnici, collaudi e verifiche tecniche sono considerate “prestazioni di natura intellettuale” e pertanto escluse dall’obbligo di possesso della patente a crediti. In particolare la FAQ si riferisce a: attività di Direttore dei Lavori, nonché di Direttore Operativo dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione, Analisi Energetiche, Analisi Acustiche, Analisi Igrotermiche, Rilievi architettonici, strutturali, Rilievi topografici, Tracciamenti in cantiere, Attività di Monitoraggio ambientale, attività di Monitoraggio geotecnico con installazione di assestimetri a piastra, inclinometri ecc., prove di laboratorio, Collaudatore in corso d’opera che effettua attività di verifica e controlli strumentali e manuali in cantiere assieme alle figure degli Assistenti.
IL DECRETO DIRETTORIALE N. 43/2025: ACCESSO AI DATI SULLA PATENTE A CREDITI
Con il Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’INL ha definito le modalità di visualizzazione delle informazioni contenute nella patente a crediti tramite il portale dei servizi INL, in attuazione del D.M. 132/2024. Ecco le principali novità:
- Soggetti abilitati: possono accedere ai dati i titolari della patente (o loro delegati), le Pubbliche Amministrazioni, RLS, RLST, organismi paritetici , responsabili dei lavori, coordinatori della sicurezza e committenti.
- Modalità di accesso: l’accesso avviene tramite SPID (livello 2), CIE o altri strumenti equivalenti, inserendo il codice fiscale del titolare della patente a crediti.
- Dati consultabili: il portale rende disponibili dati identificativi dell’impresa o del lavoratore autonomo, numero data e stato della patente, punteggio iniziale e aggiornato, eventuali sospensioni e decurtazioni.
- Tracciabilità: tutte le operazioni di accesso sono registrate in un log immutabile, conservato per 5 anni, nel rispetto del GDPR.
Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa con la corrispondenza tra soggetti abilitati e tipologia di dati accessibili:
Soggetto abilitato alla visualizzazione (art. 4 del D.D. 43/2025) | Descrizione dei dati accessibili (art. 6 del D.D. 43/2025) |
Titolari della patente o loro delegati | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) b) Dati del richiedente (nome, CF, ruolo) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) d) Punteggio (iniziale e attuale) e) Data fine sospensione (se presente) f) Provvedimenti definitivi con decurtazioni punti |
Pubbliche Amministrazioni (art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001) | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) d) Punteggio (iniziale e attuale) |
RLS e RLST | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) d) Punteggio (iniziale e attuale) |
Organismi paritetici (art. 51, c. 1-bis, D.Lgs. 81/08) | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) |
Responsabili dei lavori | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) d) Punteggio (iniziale e attuale) |
Coordinatori per la sicurezza (progettazione ed esecuzione) | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) |
Soggetti che intendono affidare lavori o servizi (committenti) | a) Dati aziendali o personali (ragione sociale, CF, paese) c) Dettagli della patente (numero, data rilascio, stato) d) Punteggio (iniziale e attuale) |
Le informazioni sulla patente a crediti sono consultabili sulla piattaforma per il tempo di vigenza della patente. Per le informazioni di cui alle lettere e) e f), la consultazione può avvenire per un tempo non superiore a 5 anni dall’iscrizione delle medesime informazioni sulla piattaforma informatica.
L’articolo NOVITÀ PATENTE A CREDITI: NUOVE FAQ E VISUALIZZAZIONE DELLA PATENTE proviene da Vega Engineering.
Autore: Vega Engineering
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.