Progettazione antisismica nelle zone costiere e turistiche: cosa sapere
Zone costiere e rischio sismico: una realtà spesso sottovalutata
Quando si parla di rischio sismico, si pensa spesso solo alle zone interne dell’Italia. Tuttavia, anche molte aree costiere e località turistiche si trovano in zone a media o alta pericolosità sismica, come ampi tratti del litorale adriatico, tirrenico e alcune isole. La crescente urbanizzazione delle aree marine – con costruzione di seconde case, residence, hotel e villaggi turistici – rende oggi essenziale una corretta progettazione antisismica anche in questi territori.
Progettare in maniera adeguata significa non solo rispettare le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), ma anche garantire la sicurezza di chi vive o frequenta quegli edifici in modo stagionale. È una responsabilità tecnica, ma anche etica.
Progettazione antisismica: cosa prevede la normativa italiana
In Italia, la progettazione antisismica è regolata da un complesso normativo aggiornato e stringente. La base legislativa è costituita dalle NTC 2018 e dal D.M. 17 gennaio 2018, che definisce i criteri per progettare, eseguire e verificare strutture soggette ad azioni sismiche.
Tra gli elementi chiave da rispettare:
- Classificazione sismica del territorio (zonazione)
- Analisi sismica della struttura in base alla categoria d’uso e al rischio associato
- Dettagli costruttivi per garantire duttilità, continuità e capacità di dissipare energia
- Obbligo di progetto strutturale dettagliato per interventi rilevanti (es. art. 94-bis D.P.R. 380/2001)
Per le case al mare e le strutture turistiche, si applicano le stesse regole delle abitazioni principali, tenendo conto però di ulteriori fattori ambientali, come la vicinanza al mare, la natura del terreno e la possibile esposizione a fenomeni come liquefazione o instabilità costiera.
Case al mare: perché serve un approccio ingegneristico accurato
Molti proprietari credono che, trattandosi di “seconde case” o strutture stagionali, le esigenze strutturali possano essere ridotte. Al contrario, la progettazione antisismica delle case al mare deve tenere conto di:
- Frequente assenza di manutenzione durante l’anno
- Presenza di ospiti o turisti durante i mesi estivi, con necessità di evacuazione sicura
- Esposizione ad ambienti salini, che può accelerare la corrosione dei materiali
Il calcestruzzo armato, ben progettato e protetto, resta la soluzione più efficace per resistere sia a sollecitazioni sismiche che agli agenti marini, purché la progettazione strutturale sia affidata a tecnici esperti.
Il ruolo dello strutturista: un investimento in sicurezza
Affidarsi a uno studio specializzato in progettazione strutturale antisismica è fondamentale per realizzare edifici sicuri, duraturi e conformi alle normative. Lo strutturista analizza i carichi, valuta la classe d’uso dell’edificio (abitazione, struttura ricettiva, ecc.), simula il comportamento in caso di terremoto e definisce ogni dettaglio costruttivo per garantire massima efficienza e resistenza.
Inoltre, nelle zone classificate a rischio, molti interventi sono soggetti a verifica sismica preventiva da parte degli enti preposti, quindi un progetto conforme evita ritardi, contestazioni e responsabilità legali.
Conclusione: costruire in zona turistica non significa costruire “leggero”
La progettazione antisismica in zone costiere non è un optional, ma una necessità. Le case al mare, i residence e le strutture ricettive devono essere progettate con la stessa attenzione di un’abitazione principale, soprattutto in un Paese come l’Italia dove il rischio sismico è diffuso.
Se stai pensando di costruire una nuova casa vacanze o riqualificare una struttura turistica, affidati a ingegneri strutturisti specializzati: sicurezza, durabilità e conformità alle norme non possono essere trascurati.
Scrivici una mail
Chiama il nostro studio
Vieni a trovarci in sede
L’articolo Progettazione antisismica nelle zone costiere e turistiche proviene da calcolostrutture.com – Società di ingegneria strutturale ed antisismica.
Autore: calcolostrutture.com
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.