Nel contesto di un mercato del lavoro sempre più competitivo e in continua trasformazione, la figura dell’ingegnere mantiene un ruolo di primo piano, soprattutto nei settori ad alta specializzazione. Dalla progettazione aerospaziale alle sfide dell’energia nucleare e dell’estrazione petrolifera, le lauree in ingegneria si confermano tra le più remunerative in Italia, grazie alla richiesta crescente di competenze tecniche avanzate e profili professionali qualificati. Ma quali sono davvero le specializzazioni più redditizie oggi? E quali fattori incidono in modo decisivo sulla retribuzione di un ingegnere?
Un’analisi approfondita svela quali specializzazioni ingegneristiche dominano in Italia per retribuzione, valorizzando fattori come esperienza, settore e crescita nel mercato globale.
Il panorama della retribuzione ingegneristica in Italia rivela che i ruoli più redditizi nel 2025 appartengono ai settori aerospaziale, petrolifero e nucleare, ma l’evoluzione tecnologica sta alzando l’asticella anche in campi come informatica e gestionale.
Ingegneria aerospaziale.
Secondo Jobbydoo, lo stipendio medio si attesta attorno a 43.800 € lordi annui (circa 2.180 € netti al mese), con range da 26.500 € fino a punte di 120.000 € per ruoli senior o manageriali. Infatti, la fascia tabellare evidenzia: entry-level – circa 35.500 €, mid-career – circa 72.000 €, senior – circa 104.000 €, top-level – fino a 135.000 €. Tuttavia, Jooble riporta una media più contenuta, intorno a 34.700 €, segno di una forte variabilità legata a regione ed esperienza.
Ingegneria petrolifera.
Questo comparto, in linea con i commenti dei professionisti del settore, offre spesso retribuzioni superiori alla media nazionale per l’Italia, con introiti che possono superare 150.000 € lordi annui nei profili più qualificati, specialmente in contesti internazionali o multinazionali.
Ingegneria nucleare.
I dati di Jobbydoo segnalano un salario medio di circa 39.100 € lordi annui (1.990 € netti mensili), con livelli senior che arrivano fino a 105.000 €. La crescita tra neolaureati e tecnici esperti evidenzia come l’esperienza incida pesantemente sulla retribuzione finale.
Ingegneria informatica.
Secondo Money.it e InfoJobs, un laureato in informatica inizia con 30.000–35.000 €, salendo a 50.000–70.000 €, talvolta oltre 70.000 € per ruoli senior o specializzati in AI, sicurezza o cloud.
Ingegneria gestionale, meccanica e chimica.
La gestione aziendale rende 36.850 €, con potenziale fino a 78.000 € con esperienza. La meccanica e la chimica si aggirano attorno a 37.000–38.000 €, con crescite significative per figure senior.
Fattori che determinano la retribuzione
- Anni di esperienza: aumenti fino al +200% dal junior al top-level.
- Specializzazioni avanzate: settori come AI, dati, cybersecurity influenzano positivamente il salario.
- Formazione continua, titoli post-laurea e esperienza internazionale arrotondano ulteriormente i compensi.
- Area geografica: in luoghi come Milano, Bergamo o Monza si registrano +30% rispetto alla media nazionale.
Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.
L’articolo Quanto guadagna un ingegnere in Italia? Le specializzazioni più pagate del 2025 e dove conviene lavorare proviene da Unione Geometri.
Autore: Mauro Melis
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.