FORMAZIONE IMMEDIATA: ADDIO AI 60 GIORNI
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 , viene eliminato ogni equivoco sulla tempistica della formazione per i lavoratori neoassunti. Rispetto al precedente Accordo del 2011, che indicava la possibilità di completare il percorso formativo entro 60 giorni, il nuovo testo stabilisce con chiarezza che la formazione deve avvenire prima che il lavoratore venga adibito a qualsiasi mansione. Si tratta di un chiarimento fondamentale che rafforza quanto da sempre previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, secondo cui nessun lavoratore deve essere esposto a rischi senza aver ricevuto un’adeguata preparazione preventiva.
GLI INFORTUNI SI CONCENTRANO NEI PRIMI MESI DALLA DATA DI ASSUNZIONE: I DATI PARLANO CHIARO
Le prime settimane di lavoro rappresentano una fase ad altissimo rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori. Secondo un’indagine dell’Osservatorio permanente sugli infortuni dell’Emilia-Romagna, un infortunio mortale su 20 avviene nella prima settimana di lavoro, con incidenza maggiore tra i lavoratori precari e nelle aziende con meno di 50 dipendenti, dove si registrano oltre l’88% delle morti sul lavoro (Corriere della Sera, 21 febbraio 2025).
Dati coerenti anche con la letteratura internazionale in quanto il Concentra Health Services, gruppo statunitense leader nel settore della medicina del lavoro evidenzia che i lavoratori con meno di un anno di anzianità rappresentano oltre il 35% degli infortuni totali, con picchi nelle prime quattro settimane. Secondo il Bureau of Labor Statistics ciò è attribuibile a scarsa familiarità con l’ambiente, con i pericoli presenti e con le procedure operative, in particolare in contesti con attrezzature, sostanze chimiche o attività manuali.
Questi dati rendono ancora più evidente quanto sia fondamentale, come previsto da sempre previsto dal D.Lgs. 81/08, ribadito dalla giurisprudenza e. oggi, senza ombra di dubbio anche dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025, formare e addestrare i lavoratori prima dell’inizio delle attività e non a posteriori.
AFFIANCAMENTO E ADDESTRAMENTO: LA SICUREZZA SI COSTRUISCE SUL CAMPO
Ma la formazione non è sufficiente. L’inserimento in azienda rappresenta una fase critica per la sicurezza: il lavoratore è spesso inesperto, non conosce le procedure aziendali, l’uso dei DPI e potrebbe trovarsi ad operare con attrezzature complesse, mezzi o sostanze chimiche di cui non è a conoscenza: in tali situazioni, l’addestramento in affiancamento da parte di un lavoratore esperto o preposto “sul campo” è indispensabile per radicare nel neoassunto la sensibilizzazione mirata ai rischi specifici intrinsechi nelle attrezzature e materiali con cui lavorerà quotidianamente.
È importante sottolineare che la formazione, come definita dallo stesso Decreto Legislativo 81, è un processo e come tale non ha mai potenzialmente fine, soprattutto considerando che le aziende a loro volta si sviluppano, modificando i loro cicli produttivi, sostituendo attrezzature e impianti. Tutto ciò richiede necessariamente un continuo aggiornamento della formazione e dell’addestramento dei lavoratori nel tempo.
Questo consente anche di comprendere come la formazione e l’addestramento per i lavoratori neo assunti o per i lavoratori che cambiano mansione – che come visto devono essere sempre svolte prima dell’inizio di ogni attività lavorativa a cui lo stesso lavoratore viene adibito – può e deve procedere gradualmente: dobbiamo infatti considerare che l’apprendimento non è un fenomeno che possiamo pretendere si concluda istantaneamente in modo efficace e completo, ma richiede successivi rinforzi e approfondimenti. L’apprendimento infatti avviene attraverso una graduale acquisizione nel tempo di informazioni, conoscenze e competenze.
In sostanza, se è vero che il lavoratore va formato prima dell’inizio delle attività lavorative, è anche altrettanto vero che il lavoratore non inizia istantaneamente a svolgere autonomamente una serie di nuove attività lavorative. L’inserimento sarà graduale ed è pertanto fondamentale definire un percorso di informazione, formazione e addestramento che dovrà essere correttamente gestito, con una formazione iniziale, un affiancamento che consenta anche l’addestramento del lavoratore e ulteriori e specifici incontri di formazione su aspetti specifici (procedure, istruzioni di lavoro), o anche solo di rafforzamento.
La pianificazione del periodo di inserimento deve considerare i seguenti elementi:
- Erogare formazione conforme alle leggi vigenti e, quindi, secondo i dettami dell’Accordo Stato Regioni 17/4/25
- Pianificare un periodo di addestramento, registrandolo per mezzo di verbali
- Non far mai iniziare un’attività lavorativa a un lavoratore che non abbia ricevuto adeguata formazione sui rischi e sulle misure di sicurezza che tale attività richiede
UN AIUTO CONCRETO ALLE AZIENDE: IL REGISTRO DELL’ADDESTRAMENTO
Per supportare i datori di lavoro ed i preposti nell’adempimento di questi obblighi ed in particolare della verbalizzazione dell’addestramento, Vega Formazione mette a disposizione gratuitamente un modello di registro per l’avvio del periodo di addestramento. Clicca sul seguente link per scaricare il facsimile Modulistica per Organizzare l’Affiancamento dei Lavoratori.
SEGUI IL SEMINARIO GRATUITO SUL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025
Per prendere visione gratuitamente del seminario per approfondire le novità ed i cambiamenti apportati dal nuovo Accordo 2025 clicca sul seguente link: NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
L’articolo L’INSERIMENTO DEL NEOASSUNTO: FORMAZIONE SUBITO MA ANCHE ADDESTRAMENTO proviene da Vega Engineering.
Autore: Vega Engineering
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.