Nel mese di maggio si è registrata un’elevata partecipazione ai seminari di aggiornamento professionale offerti gratuitamente da Vega Formazione tramite la propria piattaforma e-learning. Questo dato conferma l’interesse crescente verso le novità normative e le questioni emergenti legate alla sicurezza sul lavoro, alla tutela ambientale e ai modelli organizzativi aziendali.
Fin dalle prime settimane del 2025, le normative in materia di sicurezza sul lavoro e di ambiente sono state protagoniste di importanti cambiamenti, come il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 e l’introduzione del RENTRI. È dunque imprescindibile la dedizione all’aggiornamento costante e continuo in modo tale da affrontare con consapevolezza e preparazione professionale le nuove sfide operative.
“NUOVO ACCORDO STATO REGIONI” RIMANE IN VETTA ALLA TOP 10
Tra i numerosi seminari disponibili sulla piattaforma e-learning, quello che ha riscosso il maggior interesse nel mese di maggio è stato dedicato al nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’evento è focalizzato sull’analisi delle novità introdotte nella normativa con l’approvazione definitiva del testo da parte della Conferenza Stato Regioni, avvenuta il 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio con la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Per chi non avesse avuto modo di seguire i seminari in diretta, i contenuti restano accessibili gratuitamente sulla piattaforma e-learning di Vega Formazione, registrati sul sito!
Seminario/Convegno | Descrizione |
SEMINARIO E-LEARNING “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?” | L’attesa per il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è finita: finalmente possiamo analizzare il documento definitivo e approvato il 17/4/2025 che accorpa i diversi Accordi emanati dal 2011 ad oggi, costituendo quindi un “Accordo Quadro” o un “Testo Unico degli Accordi Stato Regioni” sulla formazione sulla sicurezza. Il nuovo Accordo indica le modalità, le durate e più in generale gli elementi fondamentali per una formazione efficace e di qualità per tutte le figure identificate dalla legislazione vigente, ossia: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro (una novità “epocale” tra gli obblighi di formazione), Datori di Lavoro RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature di lavoro e, finalmente, anche per gli addetti alle attività in spazi confinati. Molte sono anche le novità introdotte dal nuovo Accordo, sia per quanto attiene i “soggetti formatori” autorizzati a erogare la formazione sulla sicurezza, sia per gli aspetti di progettazione ed erogazione della formazione, sia in aula che in videoconferenza che in modalità e-learning, che si ispirano ai principi su cui sono sviluppati i sistemi di gestione. Tutto questo si concretizza, tra l’altro, nella predisposizione e tenuta di alcuni documenti, tra i quali: il documento progettuale, le registrazioni delle verifiche di apprendimento e di gradimento. |
SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE” | La tua azienda è pronta ad affrontare le novità introdotte dal RENTRI? Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una rivoluzione nella gestione ambientale delle aziende, ma la sua implementazione, una novità assoluta per enti e aziende, richiede attenzione e competenza. Per aiutarti a comprendere come funziona il RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare a partire dal 2025 e tutti gli obblighi previsti per le imprese, Vega Formazione ha organizzato un seminario durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti: – Le funzionalità e gli strumenti operativi del RENTRI – I requisiti normativi e le date chiave da non perdere – Gli adempimenti per i produttori, trasportatori e gestori di rifiuti – Gli aspetti sanzionatori e giuridici. |
SEMINARIO E-LEARNING “SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI” | La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta dubbi interpretativi. Con l’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” per la prima volta in Italia è finalmente disponibile un documento normativo che definisce cos’è uno spazio confinato. Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire: – il quadro legislativo nazionale sui lavori negli spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento – le principali novità introdotte dalla norma UNI 11958 – le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, sulla base dei riferimenti normativi nazionali e internazionali disponibili – gli strumenti e le procedure per la formazione e l’addestramento del personale. |
SEMINARIO “RENTRI: TUTTE LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ E GESTIONE DEI RIFIUTI” | Il RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori” rappresenta una pietra miliare nell’ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI è un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese. Ecco i principali argomenti che vengono trattati dai relatori: – Panoramica sul RENTRI: cos’è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi? – Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative? – Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI? |
SEMINARIO E-LEARNING “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?” | Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più discusso dalle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08. Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08. Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022 sulla certificazione di genere ha ulteriormente accelerato la spinta nelle organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola nel proprio documento di valutazione dei rischi. I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano quindi a dover rispondere a questa esigenza (e obbligo di legge), in assenza di indicazioni metodologiche che traccino il percorso per analizzare, valutare ed identificare le misure di prevenzione del rischio di violenza e molestia nel luogo di lavoro. |
SEMINARIO E-LEARNING “VERSO LA SOSTENIBILITÀ. DA CARBON FOOTPRINT A EFFICIENZA ENERGETICA: STRATEGIE E TECNOLOGIE PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE” | La transizione ecologica è una sfida cruciale per aziende e organizzazioni di ogni settore. – Ma quali sono le strategie e le tecnologie applicabili per ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali? – Come analizzare l’effettivo impatto sull’ambiente del ciclo di vita dei prodotti e servizi? Durante il seminario vengono illustrati i metodi di misurazione e riduzione della Carbon Footprint e della Water Footprint, le best practice per raggiungere la Carbon Neutrality e viene analizzato il ruolo strategico rappresentato dall’efficienza energetica. Vengono inoltre presentate le più avanzate soluzioni tecnologiche, tra cui smart grids e IoT, nonché le energie rinnovabili e gli strumenti di analisi e certificazione, come la norma ISO 50001 che costituisce il riferimento per l’implementazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia. |
SEMINARIO E-LEARNING “ISO 27001 E CYBERSICUREZZA: REQUISITI E VANTAGGI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI (ISMS)” | In un contesto in cui la protezione delle informazioni è sempre più strategica per le aziende, l’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (Information Security Management System – ISMS) conforme alla norma ISO/IEC 27001 rappresenta un fattore determinante per ridurre i rischi e garantire la protezione dei dati, dei processi e delle infrastrutture informatiche. – Ma quali sono i requisiti richiesti dalla ISO 27001 per implementare un ISMS? – Quali sono i vantaggi derivanti dall’implementazione di ISMS conforme alla ISO 27001? – Quali aziende è opportuno valutino l’implementazione di un ISMS per migliorare la loro sicurezza informatica? Nel seminario vengono quindi affrontati i seguenti argomenti: – Cyber sicurezza: perché qualsiasi azienda deve preoccuparsi del rischio di subire un attacco informatico? – Cos’è la norma ISO 27001: ambito di applicazione e obiettivi – Principali requisiti della ISO 27001: politiche, gestione del rischio, controlli di sicurezza e miglioramento continuo – Vantaggi dell’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) secondo la ISO 27001: protezione dei dati, conformità normativa, riduzione dei rischi e maggiore fiducia da parte di clienti e stakeholder – Iter di certificazione: come ottenere la certificazione ISO 27001 e cosa comporta per un’azienda |
SEMINARIO E-LEARNING “PROCEDURE LOTO: COME GARANTIRE LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE. ASPETTI TECNICI E GIURISPRUDENZIALI” | Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout-Tagout). Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. In sostanza, la procedura LOTO ha il fine di impedire il rilascio accidentale di energia pericolosa, come elettricità, gas, vapore o forza cinetica, che potrebbe causare gravi lesioni o incidenti mortali. – Ma quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO? – Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO? – Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout? A queste domande sono state date le risposte da parte dei relatori del seminario organizzato da Vega Formazione, rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che devono organizzare e gestire attività di manutenzione su impianti, macchine e apparecchiature. |
SEMINARIO E-LEARNING “LA NUOVA DIRETTIVA NIS2 SULLA CYBERSICUREZZA: OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI PER LE AZIENDE” | La crescente digitalizzazione e l’interconnessione tra sistemi informativi aziendali impongono alle imprese e alle organizzazioni un approccio sempre più strutturato alla sicurezza informatica. Per rispondere alle nuove sfide in materia di cybersecurity, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva 2022/2555 (NIS2), che rafforza il quadro normativo esistente per migliorare la resilienza cibernetica e la gestione dei rischi legati alla protezione delle informazioni. Questo seminario fornisce una panoramica approfondita sulla Direttiva NIS2, evidenziando le principali implicazioni per le aziende e le responsabilità connesse, e risponde alle seguenti domande: – Quali sono i soggetti obbligati? Identificando delle imprese e organizzazioni coinvolte e criteri di applicabilità della normativa. – Come gestire il rischio cyber? Approfondendo strategie e obblighi normativi per individuare, prevenire e ridurre i rischi informatici. – Quali sanzioni e responsabilità? Illustrando gli impatti legali e finanziari per chi non si conforma agli obblighi della NIS2. – Quali misure di sicurezza attuare? Fornendo indicazioni sui requisiti tecnici, operativi e organizzativi per la protezione dei sistemi informativi, con particolare attenzione alla sicurezza della supply chain. |
SEMINARIO E-LEARNING CERTIFICARE LA PARITÀ DI GENERE: STRUMENTI, VANTAGGI E CONTRIBUTI PER LE AZIENDE | Nel mondo del lavoro, l’introduzione di un Sistema di Certificazione della Parità di Genere (rientrante nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR) mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro. La parità di genere si riferisce all’idea che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere, dovrebbero avere gli stessi diritti, opportunità e accesso alle risorse. Il seminario risponderà alle seguenti domande: – Quali sono le finalità del Sistema di Certificazione della Parità di Genere? – Perché promuovere l’adozione della Certificazione della Parità di Genere? – Quali sono gli indicatori e gli obiettivi da raggiungere per certificare la parità di genere in azienda? – Quali sono le incentivazioni e i contributi per le imprese che certificano la parità di genere? |
L’articolo AGGIORNAMENTO GRATUITO: TOP 10 SEMINARI PIÙ SEGUITI A MAGGIO 2025 proviene da Vega Engineering.
Autore: Barbara Ruzza
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.