L’8 maggio 2025 si è svolto il seminario online di Vega Formazione “Verso la sostenibilità. Da Carbon Footprint a Efficienza Energetica: strategie e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale”.
Guarda il seminario nella piattaforma e-learning: sarà disponibile a breve!
Durante l’evento, l’Ing. Stefano Tarlon – Esperto in sostenibilità e carbon management – e l’Ing. Mauro Roglieri – Esperto in energy management – hanno approfondito i principali strumenti per ridurre l’impronta ambientale delle organizzazioni, attraverso una corretta analisi delle emissioni di gas serra (GHG), l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie a basso impatto. L’interesse e la partecipazione da parte del pubblico hanno evidenziato quanto il tema della sostenibilità sia oggi al centro delle strategie aziendali.
Al termine della sessione, i relatori hanno risposto a una serie di quesiti posti dai partecipanti. Tra questi, abbiamo selezionato le domande di interesse generale, in modo che possano essere utili a un’ampia platea di aziende e professionisti.
DOMANDE E RISPOSTE DI INTERESSE GENERALE
Di seguito le riportiamo, accompagnate dalle risposte elaborate dagli esperti in materia di carbon footprint ed efficienza energetica.
1. Le emissioni di un impianto aziendale alimentato a gas metano rientrano nello Scopo 1?
Sì. Trattandosi di un impianto di proprietà e quindi sotto il controllo diretto dell’organizzazione, le emissioni derivanti dalla combustione del gas metano sono classificate come emissioni dirette di Scopo 1, secondo quanto previsto dal GHG Protocol.
2. Come si possono quantificare le emissioni Scopo 3?
Le emissioni Scopo 3, ossia quelle indirette lungo la catena del valore, possono derivare da molteplici fonti: materiali impiegati, viaggi di lavoro, pendolarismo dei dipendenti, trasporto merci in ingresso ed in uscita, gestione dei beni nella fase d’uso e poi allo smaltimento di rifiuti e prodotti a fine vita, ecc. La loro quantificazione si effettua moltiplicando i dati di consumo per il fattore di caratterizzazione caratteristico di materiali e/o attività in modo da ottenere il valore dell’impatto climatico.
3. Se un’azienda noleggia tutte le auto della propria flotta, chi deve rendicontare le emissioni?
Se le auto noleggiate sono utilizzate e gestite direttamente dall’azienda, le relative emissioni ricadono nello Scopo 1, poiché l’organizzazione esercita controllo operativo diretto sui veicoli, indipendentemente dalla proprietà. Questo è un principio chiave del GHG Protocol.
4. È più sostenibile sostituire i veicoli aziendali con modelli a basse emissioni o mantenerli fino a fine vita?
La scelta più sostenibile dipende da un’analisi approfondita dei costi e dei benefici ambientali sull’intero ciclo di vita (LCA), tenendo conto delle specifiche caratteristiche del parco veicoli aziendale e delle alternative disponibili. Acquistare veicoli nuovi riduce le emissioni operative ma implica un costo ambientale legato alla loro produzione. Mantenere quelli esistenti evita tali emissioni ma ne comporta di più in fase di utilizzo. Spesso, un approccio “ibrido e graduale” risulta il più bilanciato: sostituire solo i mezzi più inquinanti e ottimizzare l’uso di quelli ancora efficienti.
5. Quanto pesa l’Europa sulle emissioni globali? Gli sforzi europei sono rilevanti a livello mondiale?
Secondo i dati del Global Carbon Budget 2024, l’Europa oggi contribuisce per il 13,2% delle emissioni mondiali, al pari degli Stati Uniti. Tuttavia, ha ridotto le proprie emissioni del 38% rispetto al 1990, grazie a politiche climatiche efficaci. Resta comunque fondamentale che anche le economie emergenti, oggi responsabili di quote crescenti (Cina 31,5%, India 8,1%), si impegnino in azioni concrete.
PER APPROFONDIRE…
Per approfondire questi e altri temi sulla sostenibilità ambientale in azienda, scopri i corsi e i contenuti formativi di Vega Formazione dedicati a: Carbon Footprint e Bilancio delle Emissioni, Efficienza Energetica e Diagnosi Energetiche, Norma ISO 14064 e ISO 50001.
Visita il catalogo corsi: CORSI SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE
L’articolo SEMINARIO “VERSO LA SOSTENIBILITÀ”: LE RISPOSTE DEI RELATORI proviene da Vega Engineering.
Autore: Barbara Ruzza
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.