Vega Engineering rende disponibile la revisione del modulo per l’autocertificazione del possesso dei requisiti professionali richiesti alle figure di Specialista HSE e Manager HSE, ruoli chiave nella gestione della salute, sicurezza e ambiente all’interno delle organizzazioni. Lo strumento è stato redatto in conformità con la norma UNI 11720:2025, che aggiorna e definisce in modo puntuale competenze ed esperienze richieste per operare efficacemente come Professionista in ambito HSE.

Se vuoi avere maggiori informazioni sulla figura del Professionista HSE, leggi l’approfondimento: 

PROFESSIONISTA HSE: DALLA NORMA UNI 11720 I REQUISITI DEL MANAGER HSE E DELLO SPECIALISTA HSE

PROFESSIONISTA HSE: AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI PER LO SPECIALISTA E MANAGER HSE

Il facsimile proposto da Vega Engineering consente ai professionisti di dichiarare il possesso dei requisiti previsti per ciascun profilo: Specialista HSE e Manager HSE. L’autocertificazione viene redatta ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, con assunzione di responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci.

L’utilizzo di questo documento permette una maggiore trasparenza nei confronti di enti, aziende e committenti, offrendo una base documentale chiara che certifica il rispetto dei criteri previsti dalla norma UNI. Il documento può essere richiesto dagli enti di certificazione a cui un Professionista HSE intende rivolgersi per certificare le proprie competenze.

QUALI SONO I REQUISITI FORMATIVI E DI ESPERIENZA RICHIESTI PER QUESTE FIGURE?

Per il profilo di Specialista HSE, è richiesto un percorso formativo e professionale che varia in base al titolo di studio: da un minimo di 2 anni di esperienza per i laureati magistrali, fino a 5 anni per i diplomati di scuola media. È inoltre obbligatoria la frequenza di corsi specifici per almeno 40 ore, articolati su tre aree: governance-gestionale, tecnica per la sicurezza e salute, tecnica ambientale.

Il Manager HSE, figura con maggiori responsabilità strategiche e gestionali, deve invece dimostrare un’esperienza compresa tra gli 8 e i 15 anni in ambito HSE, in base al titolo di studio posseduto. Anche in questo caso è previsto un percorso formativo specifico della durata però di almeno 120 ore, suddiviso tra aree governance, compliance-amministrativa, tecnica sulla sicurezza e sull’ambiente.

Il modulo prevede di allegare il curriculum vitae aggiornato, firmato e datato, gli attestati formativi a documentare l’avvenuta formazione e la copia di un documento d’identità.

SCARICA IL FACSIMILE DI AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DELLO SPECIALISTA HSE E DEL MANAGER HSE

Il facsimile proposto è un importante strumento, utile sia per i professionisti che per le aziende che intendono affidarsi a figure realmente competenti e conformi alla nuova norma tecnica. La norma UNI 11720:2025 si conferma un punto di riferimento per la qualificazione professionale nel settore HSE, promuovendo standard elevati di competenza e formazione continua.

Per scaricare il modulo, clicca sul seguente link: FACSIMILE VERBALE DI AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DELLO SPECIALISTA HSE E DEL MANAGER HSE

Clicca sul seguente link per scaricare altri moduli della categoria SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L’articolo FACSIMILE PER L’AUTOCERTIFICAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI PROFESSIONALI DELLO SPECIALISTA HSE E DEL MANAGER HSE proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa