Aprile è stato un mese di intensa partecipazione ai seminari di aggiornamento professionale disponibili gratuitamente nella piattaforma elearning di Vega Formazione, segno tangibile dell’attenzione crescente verso i cambiamenti normativi e le tematiche emergenti in materia di sicurezza sul lavoro, ambiente e modelli di gestione aziendale. In un contesto in continua evoluzione, la formazione e l’aggiornamento costante rappresentano strumenti essenziali per affrontare con competenza e consapevolezza le nuove sfide normative e operative.
Per chi non ha potuto seguire i seminari in diretta, i contenuti sono disponibili gratuitamente in modalità e-learning, previa registrazione sulla piattaforma di Vega Formazione.
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI: IL TEMA PIÙ SEGUITO
Tra tutti i titoli disponibili nella piattaforma elearning, il seminario che nel mese di aprile ha raccolto più interesse è quello dedicato al nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: si tratta del seminario svolto nel 2024 durante il quale è stata approfondita la bozza del nuovo testo. Come sappiamo, il 17/4/2025 finalmente la conferenza Stato Regioni ha approvato il testo definitivo: alla luce di tale novità, Vega Formazione sta proponendo nel mese di maggio un nuovo ciclo di seminari in diretta per analizzare tutte le novità introdotte.
Iscriviti gratuitamente al webinar sul nuovo Accordo Stato Regioni sancito il 17/4/25: SEMINARIO “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?”
I SEMINARI PIÙ VISTI NEL MESE DI APRILE
Di seguito, l’elenco completo dei seminari e convegni più seguiti nel mese, una risorsa utile per orientarsi tra i contenuti più rilevanti del periodo e approfondire i temi di maggiore interesse per imprese, professionisti e consulenti.
Seminario/Convegno | Descrizione |
SEMINARIO E-LEARNING “IL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: TUTTE LE NOVITÀ” | L’attesa per il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è finita: finalmente possiamo analizzare la bozza definitiva del documento che accorpa i diversi Accordi emanati dal 2011 ad oggi, costituendo quindi un “Accordo Quadro” o un “Testo Unico degli Accordi Stato Regioni” sulla formazione. Il nuovo Accordo traccia le modalità, le durate e più in generale gli elementi fondamentali per una formazione efficace e di qualità, sia in presenza (aula fisica e videoconferenza sincrona), sia in elearning, per tutte le figure identificate dalla legislazione vigente, ossia: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro e Datori di Lavoro RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature di lavoro e gli addetti alle attività in spazi confinati. |
SEMINARIO E-LEARNING “SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI” | La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta dubbi interpretativi. Con l’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” per la prima volta in Italia è finalmente disponibile un documento normativo che definisce cos’è uno spazio confinato. Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire: – il quadro legislativo nazionale sui lavori negli spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento – le principali novità introdotte dalla norma UNI 11958 – le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, sulla base dei riferimenti normativi nazionali e internazionali disponibili – gli strumenti e le procedure per la formazione e l’addestramento del personale |
SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE” | La tua azienda è pronta ad affrontare le novità introdotte dal RENTRI? Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una rivoluzione nella gestione ambientale delle aziende, ma la sua implementazione, una novità assoluta per enti e aziende, richiede attenzione e competenza. Per aiutarti a comprendere come funziona il RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare a partire dal 2025 e tutti gli obblighi previsti per le imprese, Vega Formazione ha organizzato un seminario durante il quale verranno trattati i seguenti argomenti: – Le funzionalità e gli strumenti operativi del RENTRI – I requisiti normativi e le date chiave da non perdere – Gli adempimenti per i produttori, trasportatori e gestori di rifiuti – Gli aspetti sanzionatori e giuridici |
SEMINARIO E-LEARNING “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?” | Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più discusso dalle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08. Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08. Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022 sulla certificazione di genere ha ulteriormente accelerato la spinta nelle organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola nel proprio documento di valutazione dei rischi. I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano quindi a dover rispondere a questa esigenza (e obbligo di legge), in assenza di indicazioni metodologiche che traccino il percorso per analizzare, valutare ed identificare le misure di prevenzione del rischio di violenza e molestia nel luogo di lavoro. |
SEMINARIO E-LEARNING “PROCEDURE LOTO: COME GARANTIRE LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE. ASPETTI TECNICI E GIURISPRUDENZIALI” | Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout-Tagout). Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. In sostanza, la procedura LOTO ha il fine di impedire il rilascio accidentale di energia pericolosa, come elettricità, gas, vapore o forza cinetica, che potrebbe causare gravi lesioni o incidenti mortali. – Ma quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO? – Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO? – Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout? A queste domande sono state date le risposte da parte dei relatori del seminario organizzato da Vega Formazione, rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che devono organizzare e gestire attività di manutenzione su impianti, macchine e apparecchiature. |
SEMINARIO “RENTRI: TUTTE LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ E GESTIONE DEI RIFIUTI” | Il RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori” rappresenta una pietra miliare nell’ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI è un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese. Ecco i principali argomenti che vengono trattati dai relatori: – Panoramica sul RENTRI: cos’è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi? – Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative? – Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI? |
SEMINARIO E-LEARNING “ANTICORRUZIONE: GLI OBBLIGHI, I REATI E L’IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI 231 E DELLA NORMA ISO 37001” | La legislazione anticorruzione italiana ha subito importanti evoluzioni negli ultimi anni, con lo scopo di rafforzare gli strumenti di prevenzione e contrasto alla corruzione nel settore pubblico e privato. Il quadro legislativo, che include il D.Lgs. 231/01, costituisce una tappa fondamentale nel percorso dell’Italia verso una maggiore integrità e trasparenza nelle pratiche di business e nella gestione della cosa pubblica. Parallelamente, la norma ISO 37001 rappresenta uno standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Adottata da molte organizzazioni in tutto il mondo, questa norma fornisce un framework per prevenire, rilevare e affrontare la corruzione, offrendo linee guida pratiche per l’implementazione di politiche e procedure efficaci. Cos’è la norma ISO 37001 e qual è il suo obiettivo principale? Quali sono i vantaggi dell’implementazione della norma ISO 37001 in un’organizzazione? Quali sono gli elementi chiave di un sistema di gestione anticorruzione secondo la norma ISO 37001? |
SEMINARIO E-LEARNING “LA NUOVA DIRETTIVA NIS2 SULLA CYBERSICUREZZA: OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI PER LE AZIENDE” | La crescente digitalizzazione e l’interconnessione tra sistemi informativi aziendali impongono alle imprese e alle organizzazioni un approccio sempre più strutturato alla sicurezza informatica. Per rispondere alle nuove sfide in materia di cybersecurity, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva 2022/2555 (NIS2), che rafforza il quadro normativo esistente per migliorare la resilienza cibernetica e la gestione dei rischi legati alla protezione delle informazioni. Questo seminario fornisce una panoramica approfondita sulla Direttiva NIS2, evidenziando le principali implicazioni per le aziende e le responsabilità connesse, e risponde alle seguenti domande: Quali sono i soggetti obbligati? Identificando delle imprese e organizzazioni coinvolte e criteri di applicabilità della normativa. Come gestire il rischio cyber? Approfondendo strategie e obblighi normativi per individuare, prevenire e ridurre i rischi informatici. Quali sanzioni e responsabilità? Illustrando gli impatti legali e finanziari per chi non si conforma agli obblighi della NIS2. Quali misure di sicurezza attuare? Fornendo indicazioni sui requisiti tecnici, operativi e organizzativi per la protezione dei sistemi informativi, con particolare attenzione alla sicurezza della supply chain. |
SEMINARIO E-LEARNING “IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE: COSA CAMBIA?” | Il nuovo Regolamento Macchine costituisce certamente un passo in avanti rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’emanazione di tale nuova disposizione si è resa necessaria sia per rimediare alla carenza normativa in merito alle nuove tecnologie che vengono (e verranno) utilizzate in ambito industriale e sia per uniformare le nuove disposizioni regolamentari che negli anni sono entrate in vigore. Cosa cambia con l’introduzione del nuovo regolamento macchine? Quali sono le novità in termini di tecnologie digitali? |
SEMINARIO E-LEARNING “DALLA SA8000 ALLA PAS 24000: L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE. QUALI NOVITÀ?” | La via dello sviluppo sostenibile richiede che le aziende integrino nelle loro strategie tese al raggiungimento degli obiettivi economici, la cura per gli aspetti sociali e ambientali, promuovendo il benessere delle persone e valorizzando le relazioni con dipendenti, parti sociali, comunità locali, consumatori, autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse (stakeholders). La PAS 24000, pubblicata nel settembre 2022 come “Specifica Disponibile al Pubblico” da BSI, definisce i requisiti di un Sistema di Gestione Sociale e i criteri specifici per le prestazioni sociali, rendendoli quindi certificabili. La PAS 24000 si propone quindi come lo standard internazionale per la certificazione dei Sistemi di Gestione Sociale, in alternativa alla SA8000. La PAS 24000 è applicabile a ogni tipo di organizzazione, a prescindere dalla tipologia, dimensione o dai prodotti e servizi offerti. Adottare un Sistema di Gestione Sociale rappresenta una scelta strategica che consente all’azienda di migliorare il proprio impatto sociale, fungendo da base solida per future iniziative e programmi di sviluppo sostenibile. |
L’articolo AGGIORNAMENTO GRATUITO: CLASSIFICA DEI SEMINARI PIÙ SEGUITI AD APRILE proviene da Vega Engineering.
Autore: Barbara Ruzza
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.