Nel panorama delle professioni tecniche, le donne geometra rappresentano una presenza sempre più significativa ma spesso ancora poco valorizzata sul piano previdenziale. Per rispondere alle esigenze di questa categoria, la Cassa Geometri ha introdotto una nuova misura pensata esclusivamente per le geometri donna che desiderano andare in pensione anticipata. Con l’approvazione definitiva dei ministeri vigilanti, entra così in vigore un regime agevolato che consente il pensionamento a 60 anni con 40 anni di contributi, riducendo sensibilmente le penalizzazioni economiche previste in caso di uscita anticipata. Una riforma attesa, che si inserisce nel solco delle politiche a sostegno della parità di genere nel mondo del lavoro.

  1. Opzione donna geometri
  2. Penalizzazione minima del 6%
  3. Come accedere alla pensione anticipata per geometri donna?
  4. Come presentare domanda?
  5. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Una nuova opportunità di pensione anticipata dedicata alle donne iscritte alla cassa geometri: ecco come funziona il regime agevolato e chi può accedervi

Le donne iscritte alla cassa geometri potranno accedere alla pensione anticipata grazie a un nuovo regime agevolato introdotto dalla cassa geometri con delibera del 24 giugno 2024. L’iniziativa, approvata in via definitiva il 15 gennaio 2025 dai ministeri vigilanti, consente alle professioniste che hanno compiuto 60 anni e maturato 40 anni di contribuzione di ritirarsi dal lavoro prima dell’età pensionabile ordinaria.

Opzione donna geometri

La misura, nota anche come opzione donna geometri, interviene direttamente sulla penalizzazione prevista per il pensionamento anticipato. Mentre normalmente si applica una decurtazione dell’1% per ogni mese di anticipo rispetto ai 67 anni, per le domande presentate tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2035 questa percentuale sarà ridotta allo 0,5% mensile.

Penalizzazione minima del 6%

Una delle grandi novità del “nuovo regime pensionistico per le donne geometra” riguarda la penalizzazione minima. Anziché il consueto 12%, le geometri donna che aderiscono a questo regime vedranno una riduzione del 6% sull’importo dell’assegno.

La riforma rappresenta una svolta importante per le donne geometra che, pur avendo una lunga carriera alle spalle, desiderano lasciare il lavoro prima dell’età standard di vecchiaia. Come spiegato dal presidente della cassa, Diego Buono, si tratta di una misura che intende favorire la parità di genere e tutelare le lavoratrici che hanno dovuto spesso conciliare impegni familiari e professionali.

Come accedere alla pensione anticipata per geometri donna?

Per accedere alla pensione per geometri donna, è necessario:

  • avere almeno 60 anni di età;
  • aver maturato 40 anni di anzianità contributiva presso la cassa geometri;
  • risultare in regola con i contributi.

Come presentare domanda?

Le domande possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2025, con decorrenza della pensione dal primo giorno del mese successivo alla richiesta, previa verifica dei requisiti.
La nuova pensione anticipata geometra rientra nel pacchetto di aggiornamenti del regolamento previdenziale previsto per il 2025 e rappresenta un’importante occasione per le professioniste iscritte alla cassa.
Questa iniziativa, unica nel suo genere tra le casse professionali, punta a valorizzare il contributo delle geometre italiane e ad accompagnarle verso una uscita dignitosa e sostenibile dal mondo del lavoro.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

L’articolo Geometri Donna: pensione anticipata a 60 anni proviene da Unione Geometri.

Vai alla fonte.

Autore: Mauro Melis

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa