Gli infortuni nei cantieri stradali rappresentano un rischio rilevante. I dati elaborati dall’INAIL nel periodo 2013-2020 mettono in evidenza la gravità del fenomeno: sono stati accertati 830 incidenti in cantieri stradali che hanno coinvolto pedoni al lavoro sulla carreggiata, di cui il 60% senza protezione da segnaletica adeguata e solo il 40% in presenza di segnaletica temporanea.

La drammaticità della situazione è stata recentemente confermata da recenti tragici episodi: ieri 25 marzo un operaio ha perso la vita investito da un mezzo pesante mentre stava svolgendo manutenzione lungo l’autostrada A1. Il 17 marzo un operaio al lavoro sull’autostrada A13 è stato investito e ucciso da un furgone, tra Boara e Villamarzana, mentre stava operando in un cantiere stradale. E un paio di mesi fa sulla A14 un mezzo pesante si è scontrato con un camion della società che gestisce la rete stradale parcheggiato a bordo strada causando la morte di un operaio.

Alla luce dei dati INAIL e dei tragici episodi di cronaca, è fondamentale che imprese, lavoratori e gestori della viabilità non sottovalutino l’importanza della segnaletica temporanea nei cantieri stradali. La prevenzione passa attraverso la corretta progettazione delle aree di lavoro, il rispetto delle normative tecniche, la formazione costante degli operatori e una puntuale assunzione di responsabilità da parte di tutte le figure aziendali coinvolte.

I RISCHI NEI CANTIERI STRADALI: QUALI SONO?

I cantieri stradali presentano una serie di rischi specifici che devono essere attentamente valutati e gestiti.

Tra i rischi più rilevanti figurano l’investimento dei lavoratori da parte di veicoli in transito e collisioni tra veicoli e macchine operatrici. Ma troviamo anche:

  • il rischio di investimento di persone estranee al cantiere (pedoni, residenti o passanti),
  • la caduta all’interno di scavi non protetti o non segnalati,
  • il pericolo derivante da manovre di mezzi pesanti in aree ristrette,
  • il rischio legato a condizioni meteorologiche avverse che riducono la visibilità o compromettono la stabilità delle installazioni temporanee
  • inadeguata o errata segnaletica stradale temporanea, che può confondere l’utente della strada e generare situazioni di pericolo

Le situazioni più pericolose si verificano ovviamente quando la segnaletica temporanea è assente, ma anche la segnaletica insufficiente o non conforme comporta significative situazioni di pericolo.

La presenza di coni, delineatori flessibili e segnaletica luminosa contribuisce infatti a ridurre significativamente il rischio di incidenti, migliorando la percezione del cantiere e inducendo i conducenti ad adeguare la velocità, ma la segnaletica stradale deve essere coerente con le attività da fare e posizionata in modo congruente con la situazione reale, visibile in ogni condizione di luce e meteo, e rimossa immediatamente quando non più necessaria.

L’OBBLIGO FORMATIVO PER GLI ADDETTI ALLA SEGNALETICA STRADALE

Gli operatori addetti all’installazione e alla rimozione della segnaletica temporanea sono soggetti a rischi elevati e, secondo la normativa vigente, devono ricevere una formazione specifica.

Il datore di lavoro ha la responsabilità diretta di garantire che tutti i lavoratori impiegati nelle attività di posa, manutenzione e rimozione della segnaletica stradale abbiano ricevuto una informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedure di apposizione della segnaletica stradale.

Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 definisce i criteri di sicurezza e le modalità di formazione e addestramento per i lavoratori e preposti addetti all’installazione, manutenzione e rimozione della segnaletica in presenza di traffico veicolare.

La formazione obbligatoria si articola in due percorsi distinti, seguiti da aggiornamento periodico:

I docenti di tali corsi devono possedere almeno 5 anni di esperienza nella formazione sulla sicurezza o 3 anni nel settore prevenzione e sicurezza nel settore stradale, oltre a esperienza pratica documentata nell’addestramento operativo.

NOMINA PER ADDETTI E PREPOSTI ALL’APPOSIZIONE DI SEGNALETICA STRADALE

Per formalizzare la nomina dei Preposti e Lavoratori Addetti all’installazione e rimozione di segnaletica cantiere stradale è possibile scaricare gratuitamente dalla banca dati di Vega Engineering dei Facsimile di moduli di nomina ai sensi del D. I. 22/1/2019.

  • Il Facsimile Incarico Addetto Apposizione Segnaletica Stradale è uno strumento utile per il Datore di Lavoro per individuare il personale, formato ai sensi del D.I. 22/1/2019, che può eseguire le attività di posizionamento della segnaletica stradale per cantieri in presenza di traffico veicolare.
  • Il Facsimile Incarico Preposto Apposizione Segnaletica Stradale è uno strumento utile per il Datore di Lavoro per individuare il personale formato come Preposto ai sensi del D.I. 22/1/2019 e che quindi può sovrintendere ed eseguire le attività di posizionamento della segnaletica cantiere stradale in presenza di traffico veicolare.

L’articolo CANTIERI STRADALI: L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PER LAVORATORI E PREPOSTI proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Barbara Ruzza

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa