Nel panorama dell’architettura contemporanea, pochi nomi italiani risuonano con la stessa forza di Massimiliano Fuksas. La sua carriera, che abbraccia oltre cinque decenni, si distingue per una visione progettuale capace di coniugare rigore tecnico, sperimentazione formale e una profonda attenzione alle trasformazioni sociali e urbane. Le sue opere, distribuite in tutto il mondo, raccontano il percorso di un autore poliedrico, che ha saputo innovare senza mai perdere di vista l’identità dei luoghi. In questo articolo ripercorriamo le tappe più significative della sua vita e i progetti che lo hanno consacrato tra i protagonisti assoluti dell’architettura internazionale.
Massimiliano Fuksas: un viaggio attraverso l’architettura contemporanea italiana e internazionale, tra innovazione, riconoscimenti e opere iconiche in tutto il mondo
Massimiliano Fuksas, nato a Roma il 9 gennaio 1944, è uno degli architetti italiani più rinomati e apprezzati a livello globale. La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca di innovazione sia sul piano formale che tecnologico, che lo ha portato a operare in Europa, con una presenza significativa in Francia, così come in Asia e in Nord America.
Formazione e primi anni
Massimiliano Fuksas nasce da padre lituano di religione ebraica e madre italiana di origini francesi e austriache. Dopo la prematura scomparsa del padre, trascorre parte dell’infanzia a Graz, in Austria, presso la nonna materna. Tornato a Roma, frequenta il liceo dove ha l’opportunità di conoscere personalità come Alberto Asor Rosa, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni e Bruno Zevi. Lavora anche nello studio di Giorgio De Chirico, esperienza che influenza la sua sensibilità artistica. Si laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969, sotto la guida di Ludovico Quaroni.
Carriera internazionale e riconoscimenti
Nel 1967, prima ancora di laurearsi, Fuksas apre il suo primo studio a Roma, il GRANMA, in collaborazione con la prima moglie Anna Maria Sacconi. Successivamente, espande la sua attività aprendo studi a Parigi (1989), Vienna (1993) e Francoforte (2002). Ha insegnato in diverse università europee e americane, tra cui l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Accademia di Belle Arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York.
Nel 2000, Fuksas dirige la 7ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata “Less Aesthetics, More Ethics”, focalizzata sul tema della città contemporanea e delle megalopoli del XXI secolo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Vitruvio Internacional a la Trayectoria nel 1998, il Grand Prix d’Architecture Française nel 1999 e l’Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects nel 2006. È stato insignito della Legion d’onore nel 2010.
Opere principali
Tra le sue opere più significative si annoverano:
- Vienna Twin Tower a Vienna, in Austria: un complesso di due grattacieli alti rispettivamente 127 e 138 metri, completato tra il 1999 e il 2001, che ospita uffici, un cinema multisala, bar, ristoranti e un centro conferenze.
- Peres Center for Peace a Giaffa, in Israele: fondato da Shimon Peres, ex Primo Ministro e Capo di Stato di Israele, il centro promuove la pace attraverso la cooperazione socio-economica e lo sviluppo territoriale.
- FieraMilano a Rho-Pero, Milano, in Italia: inaugurata nel 2005, la nuova fiera si estende su 345.000 metri quadrati di spazi espositivi interni e 60.000 metri quadrati esterni, organizzati in otto padiglioni lungo Corso Italia.
- Grattacielo della Regione Piemonte a Torino, in Italia: progetto vincitore di un concorso nel 2001 per la realizzazione della nuova sede unica della Regione Piemonte.
- Chiesa di San Paolo Apostolo a Foligno, in Italia: completata nel 2009, rappresenta un esempio di architettura sacra contemporanea.
- Centro Congressi “La Nuvola” nel quartiere EUR a Roma, in Italia: inaugurato nel 2016, è caratterizzato da una struttura interna che ricorda una nuvola sospesa all’interno di una teca di vetro e acciaio.
- Aeroporto Internazionale di Shenzhen-Bao’an a Shenzhen, in Cina: il Terminal 3, completato tra il 2008 e il 2013, è un esempio di utilizzo di tecnologie di progettazione e produzione parametrica su larga scala.
Design e pubblicazioni
Oltre all’architettura, Fuksas si è dedicato al design, collaborando con aziende come Alessi, per la quale ha realizzato il servizio da tè e caffè “Towers” nel 2003, e Poltrona Frau, per la quale ha disegnato la poltrona “Bi-bi” nel 2005. Ha inoltre pubblicato diversi saggi e libri, tra cui “Caos sublime” (2001) e “Polis. Dialogo di una sociologia urbana” (2006), in collaborazione con Paolo Conti.
Mostre e insegnamento
L’opera di Fuksas è stata oggetto di numerose mostre, tra cui “Haute Tension” all’Institut Français d’Architecture di Parigi nel 1992 e “Fuksas – Unsessantesimodisecondo” al MAXXI Museo di Roma nel 2007. Ha inoltre curato l’allestimento di esposizioni come “Forma. La città moderna e il suo passato” al Colosseo di Roma nel 2004.
Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.
L’articolo Massimiliano Fuksas: rigore tecnico, sperimentazione formale in architettura proviene da Unione Geometri.
Autore: Mauro Melis
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.