​Le facciate ventilate rappresentano una soluzione architettonica innovativa che migliora l’efficienza energetica, l’isolamento acustico e l’estetica degli edifici, grazie a un’intercapedine d’aria tra la struttura portante e il rivestimento esterno.​

  1. Ventilazione naturale o meccanica
  2. Vantaggi di una facciata ventilata
  3. Differenze tra facciata ventilata e cappotto tradizionale
  4. Materiali utilizzati nei sistemi ventilati
  5. Costi e manutenzione
  6. Normativa di riferimento
  7. Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Scopri i vantaggi delle facciate ventilate: efficienza energetica, isolamento acustico e design innovativo per edifici più sostenibili, confortevoli e durevoli.

Una facciata ventilata è un sistema di rivestimento esterno che prevede un’intercapedine d’aria tra la parete perimetrale dell’edificio e il rivestimento esterno. Questo spazio consente la circolazione naturale dell’aria, migliorando le prestazioni termiche e proteggendo la struttura dagli agenti atmosferici. ​

Ventilazione naturale o meccanica

La ventilazione dell’intercapedine può avvenire in due modi:​

  • Naturale: si basa sul movimento spontaneo dell’aria, dove l’aria calda sale e fuoriesce dalla parte superiore, mentre l’aria fresca entra dalla base.​
  • Meccanica: utilizza dispositivi come ventilatori per garantire una ventilazione costante, indipendentemente dalle condizioni climatiche.​

La scelta tra i due sistemi dipende dalle specifiche esigenze progettuali e dalle condizioni ambientali locali.​

Vantaggi di una facciata ventilata

Le facciate ventilate offrono numerosi benefici:

  • Efficienza energetica: l’intercapedine d’aria riduce le dispersioni termiche in inverno e limita il surriscaldamento estivo, contribuendo al risparmio energetico. ​
  • Isolamento acustico: la struttura multistrato attenua i rumori esterni, migliorando il comfort abitativo. ​
  • Durabilità e protezione: il rivestimento esterno protegge la struttura dagli agenti atmosferici, aumentando la longevità dell’edificio.​
  • Estetica: la vasta gamma di materiali e finiture disponibili consente soluzioni personalizzate e di design.​

Differenze tra facciata ventilata e cappotto tradizionale

A differenza del cappotto termico tradizionale, dove l’isolante è applicato direttamente sulla parete esterna, la facciata ventilata prevede un’intercapedine d’aria che migliora la ventilazione e l’efficienza termica. Questa soluzione riduce i ponti termici e previene la formazione di condensa e muffe. ​

Materiali utilizzati nei sistemi ventilati

I materiali più comuni per il rivestimento delle facciate ventilate includono:​

  • Ceramica e gres porcellanato: resistenti e disponibili in diverse finiture.​
  • Metalli: come alluminio, zinco e acciaio, offrono un aspetto moderno e sono durevoli.​
  • Pietra naturale o ricostituita: per un’estetica tradizionale e una lunga durata.​
  • Legno: per un design caldo e naturale, richiede trattamenti specifici per l’esterno.​

Costi e manutenzione

Il costo di una facciata ventilata varia in base ai materiali scelti e alla complessità del progetto. Sebbene l’investimento iniziale possa essere superiore rispetto a soluzioni tradizionali, i benefici a lungo termine in termini di risparmio energetico e ridotta manutenzione possono compensare la spesa. La manutenzione è generalmente semplice, richiedendo controlli periodici per assicurarsi dell’integrità del sistema. ​

Normativa di riferimento

In Italia, la norma UNI 11018 fornisce linee guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione delle facciate ventilate, assicurando standard qualitativi elevati e sicurezza. ​

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

L’articolo Guida alla facciata ventilata: l’aria come alleato per edifici più confortevoli ed efficienti proviene da Unione Geometri.

Vai alla fonte.

Autore: Mauro Melis

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa