UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11720:2025, in vigore dal 27 febbraio 2025, che aggiorna i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment), permettendo a chiunque lavori in questo ambito di validare le proprie competenze.

I NUOVI PROFILI PROFESSIONALI IN AMBITO HSE

La versione 2025 della norma UNI 11720 fa riferimento alla figura del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (o Professionista HSE, dall’inglese Health, Safety, Environment) e ne delinea due profili professionali:

  • Specialista HSE (HSE Specialist)
  • Manager HSE (HSE Manager)

I REQUISITI DEL PROFESSIONISTA HSE: ESPERIENZA LAVORATIVA

La norma UNI 11720:2025 individua i requisiti per l’accesso al processo di valutazione di conformità per lo Specialista HSE e il Manager HSE. In merito all’esperienza lavorativa, in base al titolo di studio posseduto dal professionista, troviamo le seguenti indicazioni:

FORMAZIONE DI BASE ESPERIENZA LAVORATIVA SPECIALISTA HSE   ESPERIENZA LAVORATIVA MANAGER HSE  
Laurea magistrale Almeno 2 anni in ambito HSE, di cui almeno 2 anni in incarichi specialistici Almeno 8 anni in ambito HSE, di cui almeno 4 anni in incarichi manageriali
Laurea Almeno 3 anni in ambito HSE, di cui almeno 2 anni in incarichi specialistici Almeno 10 anni in ambito HSE, di cui almeno 5 anni in incarichi manageriali
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado Almeno 4 anni in ambito HSE, di cui almeno 3 anni in incarichi specialistici Almeno 12 anni in ambito HSE, di cui almeno 6 anni in incarichi manageriali
Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado Almeno 5 anni in ambito HSE, di cui almeno 4 anni in incarichi specialistici Almeno 15 anni in ambito HSE, di cui almeno 8 anni in incarichi manageriali

I REQUISITI DEL PROFESSIONISTA HSE: FORMAZIONE SPECIFICA

Come nella versione precedente, anche la versione 2025 della norma UNI 11720 prevede che i professionisti HSE abbiano una formazione nelle materie HSE, dimostrabile tramite attestato finale di frequenza a corsi organizzati da enti formatori riconosciuti ai sensi della legislazione vigente.

La durata dei corsi è di almeno 40 ore per lo Specialista HSE e di almeno 120 ore per il Manager HSE, da distribuire in 4 aree (rispetto alla versione 2018, sono state unite l’area salute occupazionale e l’area sicurezza sul lavoro) secondo il seguente schema:

AREE DI FORMAZIONE HSE SPECIALISTA HSE (totale 40 ore)   MANAGER HSE (totale 120 ore)  
Area governance-gestionale 8 40
Area compliance-amministrativa 0 40
Area salute e sicurezza 16 20
Area ambiente 16 20

Il monte ore di formazione fa riferimento a tutti i corsi in tali materie frequentati nel corso della vita professionale.

UNI 11720: LE VERSIONI 2018 E 2025 A CONFRONTO

Rispetto alla versione del 2018, sostituita con l’aggiornamento 2025, possiamo evidenziare le seguenti differenze:

  UNI 11720:2018 UNI 11720:2025
Figura di riferimento e profili professionali individuati Manager HSE:
– Manager HSE Operativo
– Manager HSE Strategico
Professionista HSE:
– Specialista HSE
– Manager HSE

Sull’esperienza lavorativa per lo Specialista HSE (ex Manager HSE Operativo) le differenze sono:

FORMAZIONE DI BASE UNI 11720:2018
ESPERIENZA LAVORATIVA
MANAGER HSE OPERATIVO
UNI 11720:2025
ESPERIENZA LAVORATIVA
SPECIALISTA HSE
Laurea magistrale Almeno 8 anni in ambito HSE
Almeno 2 anni in incarichi manageriali
Almeno 2 anni in ambito HSE, di cui almeno 2 anni in incarichi specialistici
Laurea Almeno 10 anni in ambito HSE
Almeno 2 anni in incarichi manageriali
Almeno 3 anni in ambito HSE, di cui almeno 2 anni in incarichi specialistici
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado Almeno 16 anni in ambito HSE
Almeno 2 anni in incarichi manageriali
Almeno 4 anni in ambito HSE, di cui almeno 3 anni in incarichi specialistici
Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado Almeno 20 anni in ambito HSE
Almeno 2 anni in incarichi manageriali
Almeno 5 anni in ambito HSE, di cui almeno 4 anni in incarichi specialistici

mentre per l’attuale Manager HSE (ex Manager HSE Strategico) le differenze sono:

FORMAZIONE DI BASE UNI 11720:2018
ESPERIENZA LAVORATIVA
MANAGER HSE STRATEGICO
UNI 11720:2025
ESPERIENZA LAVORATIVA
MANAGER HSE
Laurea magistrale Almeno 10 anni in ambito HSE
Almeno 6 anni in incarichi manageriali
Almeno 8 anni in ambito HSE, di cui almeno 4 anni in incarichi manageriali
Laurea Almeno 12 anni in ambito HSE
Almeno 6 anni in incarichi manageriali
Almeno 10 anni in ambito HSE, di cui almeno 5 anni in incarichi manageriali
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado Almeno 18 anni in ambito HSE
Almeno 6 anni in incarichi manageriali
Almeno 12 anni in ambito HSE, di cui almeno 6 anni in incarichi manageriali
Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado Almeno 22 anni in ambito HSE
Almeno 6 anni in incarichi manageriali
Almeno 15 anni in ambito HSE, di cui almeno 8 anni in incarichi manageriali

Le ore di formazione specifica nella norma UNI 11720:2018 erano 400 per tutte le figure, con la versione 2025 la durata raccomandata per la formazione specifica in materie HSE è di 40 ore per lo Specialista HSE e di almeno 120 ore per il Manager HSE, suddivise come di seguito riportato:

AREE DI FORMAZIONE HSE MANAGER HSE OPERATIVO
(2018)
SPECIALISTA HSE
(2025)
MANAGER HSE STRATEGICO
(2018)
MANAGER HSE
(2025)  
Area governance-gestionale 48 8 128 40
Area compliance-amministrativa 32 0 32 40
Area salute e sicurezza 96+96 16 64+64 20
Area ambiente 128 16 112 20
Totale 400 40 400 120

L’articolo I PROFESSIONISTI HSE: LA NUOVA NORMA UNI 11720 proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Barbara Ruzza

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa