Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha pubblicato l’aggiornamento di febbraio 2025 del “Vademecum digitale per imprese e associazioni” relativo al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

È possibile scaricare gratuitamente il documento “Vademecum digitale per imprese e associazioni” allegato alla presente news.

CONTESTO NORMATIVO

Con l’entrata in vigore del Decreto 4 aprile 2023, n. 59, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ridefinito le regole per la gestione della tracciabilità dei rifiuti. Il vademecum dell’ANGA si propone di fornire i chiarimenti operativi necessari alle imprese obbligate all’iscrizione al RENTRI, che dal 15 dicembre 2024 hanno iniziato a registrarsi nel portale.

STRUMENTI DI SUPPORTO PER LE IMPRESE

Per agevolare la transizione alla nuova regolamentazione, il RENTRI ha messo a disposizione diversi strumenti nel proprio sito (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), elencati dettagliatamente nel vademecum:

  • Videotutorial: guide pratiche sull’iscrizione, gestione dei FIR e registri di carico e scarico;
  • Schede informative: sezione suddivisa per argomenti, dove trovare le indicazioni in base alla ricerca di interesse;
  • FAQ aggiornate: oltre 600 risposte ai quesiti più frequenti pervenuti nel corso dei webinar tenuti dal RENTRI;
  • Formazione: calendario dei webinar diponibili;
  • Assistenza telematica: disponibile tramite il portale RENTRI;
  • Assistente virtuale: un metodo intuitivo per capire quali sono gli obblighi in base al tipo di operatore;
  • Ambiente DEMO: area dedicata ai test per simulare operazioni prima dell’implementazione definitiva.

OBBLIGHI E SCADENZE PER LE IMPRESE

Il vademecum fornisce indicazioni dettagliate sugli strumenti informativi a disposizione con dettagli su:

  • Soggetti obbligati: imprese e enti che devono iscriversi al RENTRI e relative tempistiche;
  • Modalità di iscrizione: dettagli operativi su come accedere al portale RENTRI e registrarsi;
  • Gestione dei FIR: nuove regole per la digitalizzazione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR);
  • Registri di carico e scarico: modalità di compilazione, trasmissione dati e conservazione;
  • Sanzioni: conseguenze per il mancato rispetto degli obblighi normativi.

PROSSIMI PASSI

Le imprese sono invitate a consultare il vademecum e verificare la propria posizione in relazione agli obblighi RENTRI. L’obiettivo di questo aggiornamento è supportare le imprese nel passaggio alla tracciabilità digitale, fornendo strumenti chiari e accessibili per l’adeguamento normativo.

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione propone un corso specifico che consente di approfondire come utilizzare efficacemente il RENTRI e renderlo uno strumento digitale adeguato a migliorare la gestione dei rifiuti in modo sostenibile all’interno dell’azienda. Scopri il CORSO SUL RENTRI: FUNZIONAMENTO E ASPETTI OPERATIVI PRATICI.

Per approfondire il tema, partecipa al seminario disponibile gratuitamente nella piattaforma e-learning di Vega Formazione: RENTRI: TUTTE LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ E GESTIONE DEI RIFIUTI.

Per approfondire il funzionamento del RENTRI, partecipa al seminario gratuito RENTRI: SI PARTE! MA COME FUNZIONA? ASPETTI OPERATIVI E SCADENZE!

Scarica i documenti allegati a questa news

L’articolo RENTRI: VADEMECUM ANGA PER IMPRESE E ASSOCIAZIONI proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa