Adeguamento sismico, quando è necessario – L’adeguamento sismico è un intervento cruciale per garantire la sicurezza degli edifici e ridurre i rischi in caso di eventi sismici. Ma quando è davvero necessario eseguire questo tipo di lavori?

Secondo le normative vigenti, l’adeguamento sismico è obbligatorio in diversi casi:

  • Quando si realizzano modifiche strutturali significative che alterano la stabilità dell’edificio.
  • Quando l’edificio viene ampliato o sopraelevato.
  • Quando si cambiano la destinazione d’uso o le condizioni di carico.

Quando è obbligatoria la certificazione sismica?
La certificazione sismica è obbligatoria per gli edifici situati in zone ad alto rischio sismico, soprattutto in caso di vendita o locazione di immobili. È un documento che attesta la capacità di un edificio di resistere a un evento sismico e rappresenta un requisito fondamentale per la sicurezza degli occupanti.

Da quando è obbligatoria l’antisismica?
In Italia, le normative antisismiche sono diventate obbligatorie a partire dal 1974 con l’introduzione della Legge 64. Tuttavia, è con l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) che si è raggiunto un livello di dettaglio e applicazione molto più preciso.

Quando è obbligatoria la verifica sismica?
La verifica sismica è obbligatoria per gli edifici pubblici, scolastici e strategici. Deve essere eseguita anche su edifici privati in caso di modifiche strutturali o per accedere ai benefici fiscali del Sismabonus.

Come funziona l’adeguamento sismico?
L’adeguamento sismico si basa su interventi strutturali mirati, come l’inserimento di controventi, il rinforzo delle fondazioni o l’utilizzo di materiali innovativi come il calcestruzzo fibrorinforzato. Ogni progetto è personalizzato in base alle condizioni dell’edificio e alle normative locali.

Se vuoi approfondire l’argomento, scopri il nostro articolo dedicato al Metodo Antisismico e alla Progettazione Antisismica.

Calcolostrutture Srl, con sede a Milano, è leader nell’adeguamento sismico e nella progettazione strutturale. Grazie a un team di esperti, guidati dal dott. ing. Giuseppe Albano, offriamo soluzioni innovative per migliorare la sicurezza degli edifici, nel rispetto delle normative vigenti.

Contattaci via mail o chiama il numero di telefono: 333 2054189 oppure vieni a trovarci presso la nostra Sede.

L’articolo Adeguamento sismico: quando è necessario e come funziona proviene da calcolostrutture.com – Società di ingegneria strutturale ed antisismica.

Vai alla fonte.

Autore: calcolostrutture.com

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Ingegneria