Il Progetto CEI PRJ-3517 propone una nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, attualmente in fase di inchiesta pubblica, con scadenza per i commenti il 17 gennaio 2025.

Questa revisione rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla versione del settembre 2021, allineandosi alla nuova CEI EN 50110-1:2024-05 e introducendo diverse novità volte al miglioramento della sicurezza e dell’efficienza dei lavori su impianti elettrici.

CAMPO DI APPLICAZIONE E OBIETTIVI DELLA NORMA

La norma si applica alle operazioni e alle attività di lavoro su impianti elettrici di qualsiasi livello di tensione (dalla bassissima tensione all’alta tensione), che siano fissi, mobili, permanenti o provvisori, e include attività connesse alla produzione, trasmissione, trasformazione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica. Le prescrizioni riguardano non solo i lavori elettrici ma anche quelli non elettrici, come scavi o attività edili, effettuati in prossimità di impianti elettrici, di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei non isolati o insufficientemente isolati, in conformità con il D.Lgs. 81/08.

PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE

Tra le principali novità si menzionano:

  • Allineamento con la CEI EN 50110-1:2024: l’adeguamento assicura una maggiore coerenza tra la normativa italiana e quella europea, facilitando l’applicazione uniforme delle prescrizioni di sicurezza.
  • Acronimi e definizioni: sono stati rivisti e ampliati i termini relativi alle figure professionali, come il Gestore dell’Impianto elettrico (GI) e il Responsabile del Lavoro (RL), per riflettere meglio le responsabilità e competenze richieste.
  • Nuove definizioni operative: sono stati introdotti nuovi concetti relativi ad attività lavorative, lavoro e supervisione.
  • Focus sui pericoli dell’arco elettrico: un nuovo allegato informativo dettaglia i pericoli legati all’Arc Flash, fornendo indicazioni per la valutazione dei rischi
  • Disposizioni per le emergenze: sono state incluse indicazioni per affrontare situazioni critiche, migliorando la preparazione e la risposta a eventuali incidenti connessi con il funzionamento degli impianti elettrici.

AMBITI ESCLUSI DALLA NORMA

La norma non si applica ai lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, regolati dalla norma CEI 11-15, né a impianti particolari come ad esempio quelli off-shore o su veicoli.
La norma non si applica ai lavori a distanza maggiore o uguale a DA9 (area all’interno della quale iniziano le attività lavorative soggette a rischio elettrico) da parti attive in tensione non protette o non sufficientemente protette, quando tali lavori non interferiscono con la distanza DA9.
Non si applica neppure quando non sussistono condizioni di “Rischio elettrico” per le persone.

COME PARTECIPARE ALL’INCHIESTA PUBBLICA?

Tutti gli interessati, inclusi professionisti del settore elettrico, responsabili tecnici e datori di lavoro, possono contribuire inviando commenti tramite il sito del CEI: https://service.ceinorme.it/inchiestePubbliche/inchieste-pubbliche.html
La partecipazione all’inchiesta pubblica è un’opportunità preziosa per contribuire a definire una norma che inciderà significativamente sulla sicurezza e sull’efficienza delle attività del settore.

PER APPROFONDIRE…

Scopri tutti i corsi di formazione sulla Norma CEI 11-27 V edizione 2021 organizzati da Vega Formazione, disponibili sia in Videoconferenza che in E-learning. Per scoprire quello più adatto alle tue esigenze, clicca sul seguente link: NORMA CEI 11-27: CORSI PER ADDETTI (PES, PAV, PEI), PREPOSTI E RESPONSABILI DI LAVORI ELETTRICI

L’articolo NORMA CEI 11-27: AGGIORNAMENTO IN INCHIESTA PUBBLICA proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa