Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 13/11/2024 la Comunicazione della Commissione Europea C/2024/6792 che fornisce una serie di domande frequenti (FAQ) sull’interpretazione delle nuove disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità.
Il documento ha lo scopo di chiarire aspetti chiave delle normative introdotte dalla Direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) e dal regolamento delegato (UE) 2023/2772 relativo ai Principi Europei di Rendicontazione di Sostenibilità (ESRS).
Per approfondire il tema della rendicontazione di sostenibilità, così come recepito in Italia con il D.Lgs. 125/ 2024, n. 125, leggi l’articolo: RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA CSRD IN ITALIA

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Con un focus specifico sui nuovi obblighi introdotti per le grandi imprese, le PMI quotate e le società di paesi terzi, la comunicazione risponde a domande frequenti e chiarisce i requisiti per garantire che le informazioni fornite siano accurate, comparabili e facilmente accessibili.
Questo documento ha un valore interpretativo e operativo. L’obiettivo è duplice: agevolare l’implementazione delle normative da parte delle aziende e ridurre gli oneri amministrativi legati alla conformità, intendendo l’insieme delle attività, procedure e risorse necessarie per conformarsi agli obblighi normativi. Ciò è particolarmente rilevante in un contesto normativo complesso, dove la transizione verso la rendicontazione ESG impone alle aziende di adeguarsi a requisiti più stringenti, dettagliati e standardizzati.

FINALITÀ PRATICHE DELLE FAQ

Le FAQ hanno lo scopo di:

  • Facilitare l’implementazione delle nuove norme, chiarendo i principali dubbi operativi delle imprese
  • Supportare i revisori legali e gli operatori indipendenti nell’attestazione della conformità
  • Ridurre l’incertezza interpretativa, evitando difformità nell’applicazione delle regole tra i diversi Stati membri e garantendo dati comparabili per investitori e stakeholder.

INDICE DELLA COMUNICAZIONE E ARGOMENTI DELLE FAQ

Sezione I – Glossario e normativa applicabile

Sezione II – Panoramica degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla CSRD
OBBLIGHI DI SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE SOGGETTE A RENDICONTAZIONE
OBBLIGHI PER I REVISORI LEGALI E I PRESTATORI INDIPENDENTI DI SERVIZI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ (IASP)

Sezione III – Domande frequenti riguardo alle informazioni sulla sostenibilità da comunicare a norma degli articoli 19 bis/29 bis della direttiva contabile (dichiarazione individuale e consolidata sulla sostenibilità)
AMBITO E DATE DI APPLICAZIONE
NORME IN MATERIA DI ESENZIONE
ESRS
CATENA DEL VALORE
COMUNICAZIONI A NORMA DELL’ARTICOLO 8 DEL REGOLAMENTO SULLA TASSONOMIA
REQUISITI LINGUISTICI
DIGITALIZZAZIONE (FORMATO E MARCATURA DIGITALE)
PUBBLICAZIONE
VIGILANZA

Sezione IV – Domande frequenti sulle informazioni sulla sostenibilità comunicate a norma dell’articolo 40 bis della direttiva contabile
AMBITO E DATA DI APPLICAZIONE
ESRS
COMUNICAZIONI A NORMA DELL’ARTICOLO 8 DEL REGOLAMENTO SULLA TASSONOMIA
NORME IN MATERIA DI ESENZIONE
LINGUA E FORMATO
PUBBLICAZIONE
VIGILANZA

Sezione V – Domande frequenti sull’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità
ABILITAZIONE DEI REVISORI LEGALI E DELLE IMPRESE DI REVISIONE CONTABILE
ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE DEI PRESTATORI INDIPENDENTI DI SERVIZI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ (IASP)
TERZO INDIPENDENTE ACCREDITATO
PRESTATORI INDIPENDENTI DI SERVIZI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ (IASP)
PRESTATORI DI SERVIZI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DI PAESI TERZI
OBBLIGO DI RISERVATEZZA
SERVIZI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
CORRISPETTIVI
ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DELLA DICHIARAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ REDATTA CONFORMEMENTE AGLI ARTICOLI 19 bis E 29 bis DELLA DIRETTIVA CONTABILE
SERVIZI DIVERSI DALL’ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ
ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DELLA RELAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ REDATTA CONFORMEMENTE ALL’ARTICOLO 40 bis DELLA DIRETTIVA CONTABILE

Sezione VI – Domande frequenti sulle risorse immateriali essenziali

Sezione VII – Ulteriori domande frequenti sugli obblighi cui sono soggette le imprese di paesi terzi

Sezione VIII – Domande frequenti sull’SFDR

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione organizza corsi e seminari sul tema della Sostenibilità e Responsabilità Sociale, sia in Videoconferenza che in E-learning. Per scoprire quello più adatto a te, clicca sul seguente link: CLICCA QUI!

L’articolo RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: LE FAQ DELLA COMMISSIONE EUROPEA proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa