È in inchiesta pubblica, con numero di progetto CEI PRJ-3505, la Guida Progetto CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”.

La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto per gli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC), applicabile a tutte le tipologie di edifici, sia civili che industriali, inclusi gli impianti di protezione contro i fulmini. Essa è conforme alle disposizioni dell’Articolo 5, comma 3, del D.M. n. 37 del 22 gennaio 2008, riguardante la sicurezza degli impianti.

CAMPO DI APPLICAZIONE

La guida si rivolge alla realizzazione di nuovi impianti EEC, nonché alla trasformazione e ampliamento di quelli esistenti, ma anche alla manutenzione straordinaria. Definisce inoltre come devono essere progettati gli impianti in relazione ad altre opere strutturali o edili, se presenti.

LA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

La guida fornisce una dettagliata suddivisione dei documenti richiesti per il progetto degli impianti, includendo relazioni generali e tecniche, elaborati grafici, studi di fattibilità tecnico-economica, computi estimativi e altro. L’attività di progettazione viene suddivisa in:

  • Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE)
  • Progetto esecutivo

Una parte importante del documento è rappresentata dalla Tabella 3-A, che elenca i tipi di documentazione richiesti a seconda della tipologia di opera (pubblica o privata), specificando se è obbligatoria o facoltativa, basandosi sul DM 37/08 o altre norme o leggi. Resta inteso il diritto del committente di richiedere ulteriori documenti al progettista, da concordare in fase di definizione dell’incarico.

Sono presenti allegati informativi (Allegato A e Allegato B) che contengono utili indicazioni al progettista per la redazione della documentazione, inclusa una relazione di sostenibilità (RdS) dell’opera che deve fornire una valutazione sul raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici, minimizzando, al contempo, gli impatti negativi.

STRUTTURA DEL DOCUMENTO

La “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici” si compone delle seguenti sezioni:

INTRODUZIONE 
1 Scopo e campo di applicazione 
1.1 Scopo
1.2 Campo di applicazione 
1.3 Definizioni 
2 Progetto degli impianti EEC
2.1 Generalità
2.2 Livelli di progetto 
2.3 Dati per il progetto
2.4 Soggetti coinvolti nel progetto 
3 Documentazione di progetto 
3.1 Generalità 
3.2 Consistenza della documentazione di progetto dell’impianto elettrico in 20 relazione alla tipologia dell’opera 
3.3 Documentazione del progetto di fattibilità tecnica e/o economica (PFTE) 
3.4 Documentazione del progetto esecutivo 
4 Requisiti formali della documentazione di progetto 
ALLEGATI 
Allegato A (informativo) 
Allegato B (Informativo) Relazione di Sostenibilità (RdS)

ENTRO QUANDO INVIARE I COMMENTI?

Il documento è attualmente in inchiesta pubblica, il che significa che potrebbe essere soggetto a modifiche prima di diventare definitivo. Gli interessati possono inviare commenti utilizzando un modulo scaricabile dal sito del CEI fino al 08/11/2024.

L’articolo DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: INCHIESTA PUBBLICA SULLA GUIDA CEI 0-2 proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa