Il sistema della “patente a crediti“, anche noto come patenti a punti edilizia, è stato introdotto come strumento per migliorare la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, in conformità con le disposizioni del D.Lgs. 81/08 e le normative recenti.

Questo sistema mira a garantire che i lavoratori autonomi e le imprese operino rispettando le normative di sicurezza e formazione obbligatorie, con un meccanismo di verifica tramite crediti e requisiti formativi.

Riepiloghiamo quali sono i requisiti di cui si deve essere in possesso per richiedere la patente a crediti, anche per mezzo di uno schema riassuntivo che riepiloga tutti i possibili casi.

I REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELLA PATENTE A CREDITI

Come illustrato nello schema operativo della Patente a Crediti predisposto da Vega Engineering e Vega Formazione e allegato alla presente news, i soggetti coinvolti, siano essi lavoratori autonomi, ditte individuali, imprese familiari, società di capitali o persone, devono dimostrare il possesso di specifici requisiti per ottenere la patente.

I requisiti variano in base al soggetto che effettua la richiesta: gli elementi fondamentali da considerare, oltre alla forma societaria, sono la presenza o meno di lavoratori dipendenti.

In genere, la norma prevede i seguenti requisiti:

Tra questi appena elencati sono obbligatori per tutti i soggetti: l’iscrizione alla Camera di Commercio (CCIAA) e il Documento Unico di Regolarità Contributiva, mentre gli altri requisiti dovranno essere dimostrati solo se il lavoratore autonomo o l’impresa rientrano in casi specifici.

Gli altri requisiti invece sono da considerarsi necessari solo se chi fa richiesta è soggetto in base alla legislazione vigente: ad esempio, il lavoratore autonomo, così come un’impresa individuale senza lavoratori, dovranno dimostrare il possesso dei requisiti formativi solo in caso di utilizzo di attrezzature per le quali sia richiesta una specifica formazione.

In assenza di lavoratori, non sarà nemmeno necessario avere predisposto il DVR o aver nominato il RSPP.
Inoltre, il possesso del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF) deve essere dimostrato solo nei casi previsti dalla legge.

SCARICA LO SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REQUISITI PER RICHIEDERE LA PATENTE A CREDITI

Per riepilogare tutti i casi, abbiamo predisposto uno schema allegato alla presente news che vuole essere d’aiuto per lavoratori autonomi e le imprese per capire quali sono i requisiti applicabili alla loro realtà.

LA SCADENZA DEL 31/10/2024 PER LA RICHIESTA DELLA PATENTE A CREDITI TRAMITE IL PORTALE INL

Con la nota ufficiale n. 376 datata 7 ottobre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottolineato l’importanza di formalizzare l’istanza per l’ottenimento della Patente a Crediti tramite il Portale dei servizi disponibile dal 1° ottobre 2024. La nota evidenzia come la maggior parte degli operatori non abbia ancora completato la procedura di richiesta, e ricorda che l’autocertificazione dei requisiti, trasmessa via PEC, non sostituisce la formalizzazione della richiesta sul Portale.

A partire dal 1° novembre 2024, tutti coloro che non avranno formalizzato l’istanza online non potranno più operare nei cantieri temporanei e mobili. Questa scadenza impone un’azione rapida da parte degli operatori per evitare problemi logistici o sovraccarichi del sistema nell’ultima fase di accesso​.

Con la scadenza ormai vicina, è fondamentale che i soggetti interessati si attivino tempestivamente per completare la procedura online, evitando ritardi che potrebbero pregiudicare la loro capacità di operare in regola nei cantieri a partire dal prossimo novembre.

L’articolo PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI: UNO SCHEMA CON I REQUISITI PER OTTENERLA proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Arianna Simonato

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa