La verifica dell’idoneità tecnico-professionale nei cantieri temporanei, come delineata nel Titolo IV del D.Lgs. 81/08, rappresenta essenziale per garantire che tutti gli operatori presenti in cantiere siano in grado di lavorare in sicurezza, rispettando le normative vigenti. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi devono inoltre dimostrare il possesso della “patente a crediti”, da molti chiamata “patente a punti”, obbligatoria ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 81/08, come modificato dalla legge n. 56/2024. Questa patente, che rappresenta un ulteriore strumento per certificare la qualificazione degli operatori, prevede un sistema di decurtazione punti in caso di violazioni delle norme di sicurezza.

QUALI SONO LE FIGURE RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI?

Il Titolo IV del D.Lgs. 81/08 identifica le seguenti figure, assegnandogli obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza nei cantieri:

In particolare, il Committente o il Responsabile dei Lavori hanno l’obbligo di verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese chiamate a eseguire i lavori in appalto presso il cantiere edile.

PERCHÉ ESEGUIRE LA VERIFICA DELL’IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE?

L’obiettivo primario della verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese a lavoratori autonomi è evitare che la mancanza di conoscenze tecniche e specifiche possa tradursi in rischi per la sicurezza sul lavoro. Le imprese sono tenute a fornire prove documentali che dimostrino le competenze dei lavoratori, comprese le certificazioni di formazione e qualità, e a comprovare l’esperienza maturata in cantieri simili.

Per soddisfare i requisiti del Titolo IV del D. Lgs. 81/08, le imprese devono dimostrare di possedere un’organizzazione adeguatadotazioni tecniche appropriate, nonché la capacità di gestire la sicurezza in modo efficace. Ciò può avvenire attraverso la presentazione di documentazione comprovante la formazione ricevuta dai lavoratori, le certificazioni di qualità ottenute dall’impresa, le esperienze maturate in cantieri similari e non ultimo il possesso della patente a crediti.

La patente a punti diventa, inevitabilmente, uno strumento di controllo fondamentale per verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa esecutrice, in quanto costituisce un indicatore del rispetto delle normative di sicurezza.

Oltre a ciò, va evidenziato che un’impresa con un punteggio prossimo alla soglia minima prevista dalla patente a crediti per consentire alle aziende di operare nei cantieri, presenta maggiori rischi di incappare in un divieto di proseguire i lavori, situazione che danneggerebbe anche il committente.

Il committente (o il responsabile dei lavori) pertanto devono interessarsi del punteggio presente nella patente a crediti dell’impresa nella fase di valutazione dell’idoneità tecnico professionale.

SCARICA IL MODULO PER LA VERIFICA DELL’IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE AFFIDATARIE, DELLE IMPRESE ESCUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI

Il modulo facsimile per la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese e lavoratori autonomi operanti in cantiere, disponibile gratuitamente, consente di raccogliere dati e informazioni necessarie al committente o al responsabile dei lavori per valutare la conformità delle imprese agli obblighi di legge e la loro capacità di svolgere i lavori affidati.

Il facsimile scaricabile contiene al suo interno tre moduli, rispettivamente destinati a:

  • Impresa affidataria di lavori in cantieri temporanei e mobili
  • Impresa esecutrice
  • Lavoratori autonomi

Il modulo richiede all’impresa di allegare anche l’attestazione del possesso della patente a crediti, ovvero l’attestazione della qualifica SOA che esime l’azienda stessa dalla richiesta della patente a crediti. In alternativa, l’impresa potrà autodichiarare il possesso dei requisiti e della patente a crediti, indicando i crediti posseduti al momento della dichiarazione.

Per scaricare il modulo aggiornato, clicca sul seguente link: FACSIMILE DI VERIFICA DELL’IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE NEI CANTIERI

Per scaricare altri moduli della sezione “CANTIERI”, CLICCA QUI

L’articolo VERIFICA DELL’IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE E OBBLIGO DELLA PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI: NUOVI ADEMPIMENTI DAL 1° OTTOBRE 2024 proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa