Funi e catene sono componenti fondamentali degli apparecchi di sollevamento e, come tali, devono essere soggette a rigorosi controlli e manutenzione, in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente sulla sicurezza, in particolare l’art. 71 del D.Lgs. 81/08. La manutenzione e le verifiche periodiche sono essenziali per garantire l’integrità di queste attrezzature e assicurare che soddisfino costantemente gli standard di sicurezza richiesti.

Vega Engineering ha recentemente aggiornato il modulo per la registrazione delle verifiche periodiche su funi e catene di apparecchi di sollevamento. Questo strumento, disponibile nella nostra banca dati, è stato progettato per facilitare la gestione e la documentazione dei controlli su questi componenti, migliorando così la sicurezza e la conformità normativa.

PERCHÉ EFFETTUARE LE VERIFICHE SU FUNI E CATENE?

L’art. 71 del D.Lgs. 81/08 impone al datore di lavoro di garantire che le attrezzature di lavoro, comprese funi e catene, siano sottoposte a:

  • Manutenzione adeguata per mantenere i requisiti di sicurezza nel tempo
  • Controlli iniziali e successivi a ogni utilizzo per assicurarne il buon funzionamento
  • Verifiche periodiche secondo le frequenze indicate dal produttore
  • Controlli straordinari in caso di eventi eccezionali che possano compromettere la sicurezza delle attrezzature.

CHI DEVE SVOLGERE I CONTROLLI?

Le verifiche su funi e catene devono essere effettuate da personale competente, designato dal datore di lavoro. Questo soggetto deve avere una conoscenza approfondita delle normative e delle specifiche tecniche fornite dal costruttore, oltre alle competenze necessarie per eseguire una manutenzione accurata.

L’IMPORTANZA DI REGISTRARE LE VERIFICHE

Tenere un registro delle verifiche periodiche è fondamentale per adempiere agli obblighi dell’art. 71, comma 9, del D.Lgs. 81/08, che richiede la documentazione scritta dei controlli effettuati. Questi registri devono essere conservati per almeno tre anni e messi a disposizione degli organi di vigilanza su richiesta.

COME COMPILARE IL REGISTRO DELLE VERIFICHE?

Il registro deve essere compilato per ogni singola fune o catena, includendo tutte le informazioni necessarie per identificare l’attrezzatura. Ogni fune o catena avrà due tabelle:

  • Una per la tipologia delle verifiche da effettuare.
  • Un’altra per le registrazioni, dove devono essere annotate la data, il nome dell’addetto alla verifica, la periodicità, l’esito del controllo e la firma del verificatore.

SCARICA IL MODULO AGGIORNATO

Vega Engineering mette a disposizione nella propria banca dati il facsimile del registro che rappresenta uno strumento operativo per la registrazione delle verifiche periodiche su funi e catene degli apparecchi di sollevamento. Scarica subito il nuovo modulo per la verifica di funi e catene: CLICCA QUI.

Per scaricare altri moduli relativi alle attrezzature, CLICCA QUI.

PER APPROFONDIRE

Scopri il “CORSO PER ADDETTI ALLE VERIFICHE PERIODICHE DI FUNI E CATENE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO” di Vega Formazione: CLICCA QUI

Vega Formazione offre anche una serie di corsi di formazione e di aggiornamento sull’uso delle attrezzature di lavoro, in conformità con la normativa vigente. Per consultare il calendario e i programmi dei corsi disponibili, clicca sul seguente link: CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO

L’articolo COME REGISTRARE LE VERIFICHE SU FUNI E CATENE? proviene da Vega Engineering.

Vai alla fonte.

Autore: Vega Engineering

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa