Nel sito di ISO (International Organization for Standardization) è stata pubblicata la nuova edizione del documento tecnico ISO/TS 17886:2024 “Ingegneria per la sicurezza antincendio – Progettazione delle prove di evacuazione”. Il documento tecnico individua una metodologia per la progettazione delle prove di evacuazione negli edifici per raccogliere dati sull’esodo, è disponibile in inglese o francese e non è ancora stato recepito dall’UNI.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL DOCUMENTO?
La finalità del documento tecnico ISO/TS 17886:2024 è quella di standardizzare le prove di evacuazione all’interno di edifici affinché possano essere riproducibili, confrontabili e affidabili.
Questo documento specifica una metodologia per la progettazione di prove di evacuazione antincendio condotti nell’ambiente costruito per raccogliere dati sull’evacuazione per i seguenti scopi:
- per applicazioni nell’ambito dell’ingegneria della sicurezza antincendio;
- per confrontare diverse prove di evacuazione realizzate in diverse giurisdizioni e condizioni;
- per analizzare una o più variabili;
- per ottenere una visione complessiva di un’evacuazione o per esaminare specifici parametri;
- per elaborare procedure di sicurezza e programmi di formazione;
- per valutare i piani di evacuazione;
- per minimizzare l’incertezza sui risultati;
- per controllare l’efficacia delle misure preventive adottate prima e dopo la progettazione degli edifici;
- per migliorare i parametri utilizzati nei software rendendoli più aderenti alla realtà;
- per confrontare i risultati ottenuti con diversi software;
- per testare e convalidare i modelli di evacuazione (ad esempio ISO 16730-1).
Questo documento fornisce indicazioni in diverse aree principali: pianificazione iniziale, preparazione, le prove di evacuazione, la codifica dei dati raccolti, l’analisi e l’interpretazione dei dati e la documentazione dei risultati.
QUALI ELEMENTI VANNO CONSIDERATI NELLA PROGETTAZIONE DI UNA PROVA DI EVACUAZIONE?
Questo documento non definisce uno standard fisso per svolgere le prove di evacuazione ma stabilisce i criteri da considerare per una prova di evacuazione, includendo la configurazione dello spazio, le condizioni di illuminazione e ambientali, le caratteristiche degli occupanti, i segnali o allarmi utilizzati, la strumentazione e le norme di sicurezza. Il documento prende in considerazione le modalità di valutazione delle prestazioni dell’esperimento. I risultati di qualsiasi prova dipendono da tutti questi fattori e dalle loro possibili interazioni.
Il documento mette in evidenza l’importanza di testare e verificare le misure di sicurezza preventive, suggerendo un approccio proattivo nella progettazione di edifici e nella gestione delle emergenze.
A CHI PUÒ ESSERE UTILE LA ISO/TS 17886:2024?
Il documento tecnico ISO/TS 17886:2024 può risultare utile per professionisti di diversi campi come architetti, ingegneri della sicurezza, progettisti urbani e specialisti in gestione delle emergenze.
PER APPROFONDIRE…
Se vuoi approfondire i temi della prevenzione incendi e della valutazione del rischio incendio in conformità alla normativa vigente scopri i CORSI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO di Vega Formazione in e-learning e videoconferenza.
Sono disponibili dei seminari sulla piattaforma E-Learning di Vega Formazione che trattano il tema della prevenzione incendi secondo le disposizioni contenute nei decreti entrati in vigore nel 2023, ai quali puoi iscriverti gratuitamente:
- ADDETTI ANTINCENDIO: COME EFFETTUARE LE PROVE PRATICHE CON IL NUOVO D.M. 2/9/21?
- NUOVO D.M. 2/9/21: COME FORMARE E AGGIORNARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO DA OTTOBRE 2022?
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA?
L’articolo PROVE DI EVACUAZIONE: COME ORGANIZZARLE SECONDO LA ISO/TS 17886:2024 proviene da Vega Engineering.
Autore: Vega Engineering
Powered by WPeMatico
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.